• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [26]
Geologia [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]

spettrogoniometrìa

Vocabolario on line

spettrogoniometria spettrogoniometrìa s. f. [comp. di spettro- e goniometria]. – In fisica, tecnica sperimentale per misurare l’indice di rifrazione di una sostanza mediante lo spettrogoniometro e quindi [...] mediante la misurazione dell’angolo di deviazione relativo a un prisma realizzato con la sostanza in esame, in condizioni di deviazione minima. ... Leggi Tutto

aniṡotropìa

Vocabolario on line

anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di determinate sollecitazioni. 2. In embriologia, la condizione delle uova cosiddette «a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rifrangènza

Vocabolario on line

rifrangenza rifrangènza s. f. [der. di rifrangente, part. pres. di rifrangere]. – In fisica, proprietà di una sostanza o di un mezzo materiale di rifrangere la luce, i suoni, ecc.: sostanza con alta [...] r., con indice di rifrazione relativamente grande. ... Leggi Tutto

seeing

Vocabolario on line

seeing 〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto [...] di aria (soggetti a rapide variazioni di densità e quindi di indice di rifrazione) della bassa atmosfera terrestre; viene espresso (in secondi d’arco) come risoluzione di notti più favorevoli, il seeing si riduce a pochi decimi di secondo d’arco. ... Leggi Tutto

monobròmo-

Vocabolario on line

monobromo- monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, inibitore specifico della glicolisi. ... Leggi Tutto

magnetoiònico

Vocabolario on line

magnetoionico magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle elettrizzate, per la interazione di queste con le circostanti particelle neutre e per la ... Leggi Tutto

scheelite

Vocabolario on line

scheelite 〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che [...] pneumatolitica; viene usato in metallurgia per la fabbricazione di acciai speciali e, per il suo elevato indice di rifrazione, nelle varietà incolori viene talora tagliato come gemma, a imitazione del diamante; in Italia si rinviene in cristalli ... Leggi Tutto

miràggio

Vocabolario on line

miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] soggetti quando attraversano strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine speculare ... Leggi Tutto

torbidità

Vocabolario on line

torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] non perfetta trasparenza dell’atmosfera, e cioè: presenza nell’atmosfera di impurità liquide o solide (t. meccanica); perdita di trasparenza dovuta a disomogeneità dell’indice di rifrazione dell’atmosfera (t. ottica). 3. In idrografia, il tenore in ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] . a estensivo), grandezze i., quelle relative a stati o proprietà di corpi o sistemi, la cui misura è indipendente dalla quantità di materia considerata (per es., la densità, l’indice di rifrazione, ecc.). 4. In linguistica, sono detti intensivi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
INDICE di rifrazione
INDICE di rifrazione Aroldo De Tivoli Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, relativo ai due mezzi. Quanto...
effetto Kerr
effetto Kerr Fabio Sterpone Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico esterno. Il campo esterno, infatti, perturba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali