• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Lingua [4]
Botanica [3]
Storia [1]
Geologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] (tra le pianure più estese di questo tipo, sono quelle della valle del Tigri e dell’Eufrate, quella del Nilo, quella dell’Indo e, in Italia, la Pianura Padana); e p. litorali, dovute all’accumulo di materiali di origine fluviale e marina che porta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

moghūl

Vocabolario on line

moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma [...] adattato in moghul, ecc.). In partic., arte m., l’arte indo-musulmana fiorita sotto la dinastia dei Mongoli; scuola m., scuola di pittura fiorita nell’India del nord fra il 16° e il 18° sec. per opera di artisti che fusero nelle loro produzioni ... Leggi Tutto

cafiro

Vocabolario on line

cafiro agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente a un gruppo di tribù indo-iraniche (Cafiri) che abitano gli altipiani dell’Afghanistan orientale ai confini con l’India, e che derivano il loro nome dall’arabo [...] kāfir «infedele, miscredente» (propriam. «ingrato», e nel Corano «ingrato verso Dio») per avere lungamente mantenuto la loro religione pagana prima di essere convertiti all’islamismo alla fine del sec. ... Leggi Tutto

dacrìdio

Vocabolario on line

dacridio dacrìdio s. m. [lat. scient. Dacrydium, dal gr. δακρύδιον, dim. di δάκρυ «lacrima, lacrima di resina», per lo stillicidio della resina dal tronco]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, [...] con una ventina di specie indo-malesi, della Nuova Zelanda e regioni vicine: sono arbusti o alberi poco elevati, con foglie lineari nelle piante giovani, per lo più squamiformi, strettamente sovrapposte, nelle adulte. ... Leggi Tutto

idnocarpo

Vocabolario on line

idnocarpo s. m. [lat. scient. Hydnocarpus, comp. del gr. ὕδνον «tubero» e κραπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia flacourtiacee, con molte specie indo-malesi; dai semi di alcune di [...] queste si estrae un olio viscoso (olio di i.), che ha gli stessi impieghi dell’olio di chaulmoogra ... Leggi Tutto

terài

Vocabolario on line

terai terài s. m. [dall’indostano tarāī «fondo paludoso», attraverso l’ingl. terai]. – La regione indiana compresa tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalaiana: ricca [...] di risorgive, è per lo più paludosa e coperta da densa vegetazione di tipo tropicale (bambù, liane, ecc.), popolata da molte specie animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali, ecc.), ma inospitale per ... Leggi Tutto

bombìcidi

Vocabolario on line

bombicidi bombìcidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycidae, dal nome del genere Bombyx: v. bombice]. – Famiglia d’insetti lepidotteri distribuiti nella regione indo-australiana, nell’Estremo Oriente e in [...] Etiopia, presenti in Italia con la sola specie, importata, del baco da seta: hanno corpo pesante, tozzo, molto peloso, antenne filiformi o a pettine, apparato boccale ridotto o mancante, e femmine con ... Leggi Tutto

bòrea

Vocabolario on line

borea bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro [...] (Petrarca) ... Leggi Tutto

indoàrio

Vocabolario on line

indoario indoàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e ario1]. – In linguistica, lingue i., le lingue indoeuropee parlate nell’India; come sost., gli Indoarî, le popolazioni dell’India che parlano [...] lingue indoeuropee ... Leggi Tutto

indocinése

Vocabolario on line

indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), [...] grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono la maggior parte degli idiomi dell’Asia sudorientale, caratterizzate da una tendenza al monosillabismo, dalla presenza di toni musicali che influiscono sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Indo
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto...
Indo
Indo " Abitante dell'India ", assunto, accanto all'Etiopo, come esempio di quei popoli che hanno maggior sete / ... d'acqua fredda (Pg XXVI 21). In Pg XXXII 41 della regione abitata da l'Indi si ricorda l'altezza degli alberi; in Pd XXIX 101...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali