• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [4]

inclemenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inclemenza /inkle'mɛntsa/ s. f. [dal lat. inclementia]. - 1. [mancanza di clemenza: l'i. della sorte, del giudice] ≈ inesorabilità, inflessibilità, spietatezza. ↓ asprezza, durezza, rigidità, rigore, severità. [...] ↔ accondiscendenza, benevolenza, benignità, bonarietà, clemenza, compassione, comprensione, flessibilità, indulgenza, misericordia, pietà, umanità. 2. (fig.) [riferito a condizioni meteorologiche, situazione assolutamente sfavorevole: l'i. del tempo] ... Leggi Tutto

indulto

Sinonimi e Contrari (2003)

indulto s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre "indulgere"]. - (giur.) [atto del capo dello stato, con cui si condona una pena] ≈ Ⓖ indulgenza, [se condona parzialmente] riduzione (di pena). [...] ‖ condono, perdono, [se estingue il reato] amnistia, [nei confronti di un singolo condannato] grazia. > condono, i., amnistia, grazia ... Leggi Tutto

benevolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

benevolenza /benevo'lɛntsa/ (ant. benevoglienza) s. f. [dal lat. benevolentia, der. di benevolens "benevolente"]. - 1. [buona disposizione d'animo verso una persona: trattare qualcuno con b.] ≈ affabilità, [...] , cordialità, simpatia, umanità. ↔ animosità, astio, avversione, malanimo, malevolenza, malignità, ostilità. ↑ livore, rancore. 2. [giudizio favorevole, indulgente: invocare la b. dei giudici] ≈ benignità, carità, clemenza, compassione, comprensione ... Leggi Tutto

inesorabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

inesorabilità /inezorabili'ta/ s. f. [dal lat. tardo inexorabilĭtas -atis], non com. - 1. [l'essere inesorabile: l'i. della legge] ≈ implacabilità, inflessibilità. ‖ crudeltà, disumanità, inclemenza, spietatezza. [...] ↔ clemenza, indulgenza, mitezza, pietà, umanità. 2. [l'essere inevitabile: l'i. della sorte] ≈ e ↔ [→ INEVITABILITÀ]. ... Leggi Tutto

bontà

Sinonimi e Contrari (2003)

bontà s. f. [lat. bonĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere buono, altruista, generoso] ≈ altruismo, generosità, magnanimità, umanità. ‖ carità, pietà. ↔ cattiveria. ↑ crudeltà, egoismo, malignità, malvagità. [...] suo (o vostro, ecc.). c. [sentimento di chi è disposto a perdonare le manchevolezze altrui] ≈ clemenza, comprensione, indulgenza, misericordia. ↔ crudeltà, durezza, impietosità, spietatezza. d. [l'essere docile nel comportamento e nel carattere, spec ... Leggi Tutto

durezza

Sinonimi e Contrari (2003)

durezza /du'rets:a/ s. f. [lat. durĭtia, der. di durus "duro"]. - 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo] ≈ compattezza, [...] essere severo, intransigente: trattare qualcuno con d.] ≈ asprezza, inflessibilità, intransigenza, severità. ↔ arrendevolezza, condiscendenza, indulgenza. ↑ affabilità, amabilità, dolcezza. b. [l'essere insensibile, cattivo: d. di cuore] ≈ cattiveria ... Leggi Tutto

tenero

Sinonimi e Contrari (2003)

tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [...] amorevole, buono, dolce, soave. ↔ aspro, cattivo, duro, freddo, ostile. b. [di persona, carattere e sim., che è caratterizzato da inclinazione alla compassione, all'indulgenza: è troppo t. con chi sbaglia; avere un cuore t.] ≈ buono, compassionevole ... Leggi Tutto

terribile

Sinonimi e Contrari (2003)

terribile /te'r:ibile/ agg. [dal lat. terribilis, der. di terrere "atterrire"]. - 1. a. [che incute terrore: visione, scena t.] ≈ agghiacciante, atroce, mostruoso, orrendo, orribile, orripilante, pauroso, [...] crudele, disumano, feroce, inesorabile, malvagio, spietato. ↓ inflessibile, rigido, rigoroso, severo. ↔ bonario, compassionevole, comprensivo, flessibile, indulgente, mite, pietoso. 2. (estens., iperb.) [spec. di cosa, che reca dolore o disagio, che ... Leggi Tutto

intransigenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intransigenza /intransi'dʒɛntsa/ s. f. [der. di intransigente]. - [l'essere intransigente] ≈ fermezza, rigidità, rigore, severità. ↑ implacabilità, inflessibilità, irremovibilità, irriducibilità. ↓ intolleranza. [...] ↔ accondiscendenza, arrendevolezza, cedevolezza, comprensività, condiscendenza, indulgenza, (non com.) transigenza. ... Leggi Tutto

tirannia

Sinonimi e Contrari (2003)

tirannia /tira'n:ia/ s. f. [der. di tiranno]. - 1. (polit.) [governo del tiranno] ≈ tirannide. ‖ assolutismo, autocrazia, autoritarismo, dispotismo, dittatura, totalitarismo. ↔ democrazia. ‖ autonomia, [...] con durezza e violenza: sottrarsi alla t. del padre] ≈ dispotismo, dittatura, tirannide. ↓ oppressione, prepotenza, prevaricazione. ↔ indulgenza, mitezza, tolleranza. b. [singolo atto in cui si eserciti tale autorità: è una t. questa!] ≈ prepotenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali