• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [10]
Arti visive [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]

automazióne

Vocabolario on line

automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, [...] e la concezione tecnicoscientifica da cui essa procede: l’introduzione dell’a. nell’industria; l’a. di uno stabilimento chimico, di una raffineria, dei servizî telefonici, ecc. Più specificamente, l’automazione è l’aspetto tecnico e applicativo della ... Leggi Tutto

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] commercio, dell’industria; l. metallurgici, tessili (e in generale, l. salariati; la classe dei l.; il sindacato dei lavoratori); un alla cura della casa e di chi vi abita (donne di servizio, baby sitter, badanti, ecc.). In senso più tecnico, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attrezzatura

Vocabolario on line

attrezzatura s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] avere una buona a. fotografica. Nell’industria, il complesso delle macchine e degli in partic., nell’industria meccanica, il complesso ancore, argani, verricelli, ecc.) che concorrono ai varî servizî marinareschi. b. La specie della velatura, da cui ... Leggi Tutto

insourcing

Neologismi (2008)

insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] uomo» che in passato erano affidate a Dei Mattioli e Redaelli. (Maria Silvia Sacchi, volumi di attività per terzi, prestazioni di servizi da terzi». (Luigi Grassia, Stampa, latrina. […] Per diventare un’industria, i lavoratori devono essere assunti, ... Leggi Tutto

salóne

Vocabolario on line

salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato; S. dei Cinquecento, la sala grande di Palazzo di salone, tre stanze e doppî servizî. 3. Nome dato talvolta, spec. per lo più periodica, di prodotti dell’industria, della tecnica, dell’artigianato e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

bagaglière

Vocabolario on line

bagagliere bagaglière s. m. [der. di bagaglio]. – Nell’industria alberghiera, addetto ai servizî che ha il compito di ricevere o custodire i bagagli dei clienti. ... Leggi Tutto

organiżżazióne

Vocabolario on line

organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] armate, di un’amministrazione, di un ufficio; l’o. dei servizî pubblici. Più genericam., predisposizione di tutto ciò che è nuova o. della società; l’o. di una fabbrica, di un’industria; o. aziendale; o. del lavoro; o. eccellente, perfetta, buona, ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] , Nòva) • Se nella sua forma più classica il capitalismo rimane indispensabile, quando si tratta del finanziamento dei giganti mondiali dell'industria e dei servizi c'è da chiedersi se la parte restante dell'economia abbia davvero bisogno di subire i ... Leggi Tutto

ubicazióne

Vocabolario on line

ubicazione ubicazióne s. f. [der. di ubicato: v. ubicare]. – La situazione topografica di un immobile (edificio, stabilimento, aeroporto, ecc.), per lo più in relazione con la situazione urbanistica [...] l’u. dei terreni; l’u. dei servizî pubblici deve rispondere a svariate esigenze. Con senso attivo, il fatto, l’azione e l’operazione di ubicare, cioè di situare, collocare, far sorgere in un determinato luogo: è un’industria altamente inquinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terziariżżare

Vocabolario on line

terziarizzare terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. [...] pron., detto dell’economia di un’area, diventare terziaria. 2. In relazione ad un’attività del settore primario o secondario, convertirla in una del terziario; come intr. pron., di un’attività del settore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TERZIARIO
TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione non materiale. Nella tradizionale tripartizione...
DISOCCUPAZIONE
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito nazionale, la lenta e scarsa formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali