• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [10]
Arti visive [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]

sondaggificio

Neologismi (2008)

sondaggificio s. m. (iron.) Fabbrica di sondaggi. ◆ [tit.] La fabbrica degli exit-flop / Viaggio nei sondaggifici made in Italy, un’industria così fragile da deludere committenti e pubblico (Corriere [...] solo noi del Tg3 e Rainews24, ma nessuno degli altri colleghi della Rai né di Mediaset. Per non parlare dei servizi di grafica, appaltati a un’agenzia esterna (la Nexus, un consorzio formato da Datamedia, sondaggificio di [Silvio] Berlusconi, e ... Leggi Tutto

frontline

Neologismi (2008)

frontline (front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] in termini, è invece necessario trasformare il front line degli operatori telefonici in una vera industria di servizi, attraverso la rivoluzione dei processi organizzativi. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia). Dall’ingl. front ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci (v. liccio dei cambî delle valute; il q. delle partenze, degli arrivi, in stazioni ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; quadro di servizio ... Leggi Tutto

turismo

Vocabolario on line

turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] nella sigla ENIT), istituito nel 1919; t. e industria alberghiera, ambito d’intervento normativo riservato per dettato l’apporto dato dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti di uno stato; t. sessuale, quello praticato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] guadagno. Si riferisce invece alla posizione nella successione dei numeri l’espressione fare le ore p., o contrapp. a grande: la p. industria, il p. commercio, la p. qualifiche iniziali degli addetti ai servizî logistici aventi almeno 15 anni di ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] un soprabito per la mia t. o della mia taglia. Nell’industria e nel commercio delle confezioni, la misura di abiti e altri indumenti influsso dei sign. seguenti) per indicare un’imposta che non trova corrispettivo nella fornitura di servizî pubblici ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizî personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo stato designano il complesso dei capitali detenuti dalla classe dei grandi imprenditori, banchieri, capitani d’industria (e in ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] che consente nella produzione in serie, è impiegato diffusamente nell’industria degli apparati elettronici. C. magnetico, in senso generale, la ricchezze e servizî accresce la massa dei mezzi di pagamento provocando un rialzo del livello dei prezzi, e ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] ai quali furono detti beni immateriali i servizî o effetti utili dei beni materiali che secondo altri economisti non l’elettronica, m. per le applicazioni biomediche, m. per l’industria aerospaziale, m. per l’utilizzazione dell’energia, m. per l ... Leggi Tutto

etichetta ecologica

Neologismi (2008)

etichetta ecologica loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] all’ambiente e che ha portato l’Italia al primo posto in Europa per l’etichetta ecologica dei prodotti industriali (34 licenze ecolabel), al primo posto per la certificazione etica e al quinto per le certificazioni Iso 14001 sui siti industriali. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TERZIARIO
TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione non materiale. Nella tradizionale tripartizione...
DISOCCUPAZIONE
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito nazionale, la lenta e scarsa formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali