• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Industria [3]
Medicina [3]
Religioni [2]
Chimica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

alacrità

Sinonimi e Contrari (2003)

alacrità s. f. [dal lat. alacrĭtas -atis]. - 1. [qualità di persona alacre] ≈ dinamismo, industriosità, laboriosità, operosità, prontezza, solerzia, sollecitudine, sveltezza. ↑ infaticabilità, instancabilità. [...] ‖ diligenza, zelo. ↔ abulia, (lett.) accidia, apatia, (lett.) ignavia, indolenza, inerzia, neghittosità, pigrizia, poltroneria, svogliatezza. ‖ negligenza. 2. (fig.) [qualità di mente alacre] ≈ duttilità, fervore, prontezza, vivacità. ↔ lentezza, ... Leggi Tutto

sonnolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnolenza /son:o'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia), der. di somnus "sonno"]. - 1. (fisiol.) [stato fisico e psichico determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di [...] , (non com.) sopore. 2. (fig.) [mancanza di interessi, operosità, vivacità mentale e sim.: devi scuoterti da questa s.] ≈ abulia, apatia, indolenza, inerzia, inoperosità, pigrizia, (non com.) sopore, torpore. ↔ attività, dinamismo, vivacità. ... Leggi Tutto

mobilità

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. - 1. [possibilità di spostamento nello spazio: m. di reparti militari, di un arto] ≈ agilità, dinamicità, flessibilità, movibilità. ↔ immobilità, inerzia, fissità, [...] stabilità. 2. (fig.) a. [capacità di esprimere con rapidi mutamenti della fisionomia vari stati d'animo: m. del volto] ≈ espressività, vivacità. ↔ fissità, staticità. b. [con riferimento all'ingegno e ... Leggi Tutto

quiete

Sinonimi e Contrari (2003)

quiete /'kwjɛte/ s. f. [dal lat. quies -etis]. - 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q.] ≈ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ↔ moto, Ⓖ [...] movimento. 2. (estens.) a. [stato di tranquillità esteriore: la q. della campagna] ≈ calma, pace, tranquillità. ↔ babilonia, baraonda, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, (fam.) macello, ... Leggi Tutto

apatia

Sinonimi e Contrari (2003)

apatia /apa'tia/ s. f. [dal lat. apathīa, gr. apátheia "insensibilità", der. di páthos "passione", col pref. a-²]. - [stato d'indifferenza abituale] ≈ abulia, accidia, fiacca, freddezza, impassibilità, [...] imperturbabilità, indifferenza, indolenza, inerzia, insensibilità, irresolutezza, passività, pigrizia. ↔ alacrità, ardore, attività, dinamicità, energia, laboriosità, operosità, risolutezza, volitività. ... Leggi Tutto

ardore

Sinonimi e Contrari (2003)

ardore /ar'dore/ s. m. [dal lat. ardor -oris, der. di ardere "ardere"]. - 1. [calore intenso] ≈ arsura, calura. ↔ gelo, ghiaccio. ↓ freddo. 2. (fig.) a. [intensità di sentimento: amare con a.] ≈ focosità, [...] passione, veemenza. ↓ slancio, trasporto. ↔ freddezza, indifferenza. b. [impegno totale: studiare con a.] ≈ alacrità, entusiasmo, fervore, zelo. ↑ foga, impeto. ↔ apatia, indolenza, inerzia, neghittosità, pigrizia. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] . è animato), meno puntuale e marcata. Rispetto a camminare, spostarsi e viaggiare, per es., muoversi può denotare una certa inerzia o talora difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove con difficoltà; il suo lavoro ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] . è animato), meno puntuale e marcata. Rispetto a camminare, spostarsi e viaggiare, per es., muoversi può denotare una certa inerzia o talora difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove con difficoltà; il suo lavoro ... Leggi Tutto

-ia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ia¹ [lat. ia, gr. -ía]. - Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria); s'incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, [...] commedia, metonimia) e in numerosi nomi propri geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia) ... Leggi Tutto

neghittosità

Sinonimi e Contrari (2003)

neghittosità /negit:osi'ta/ s. f. [der. di neghittoso], lett. - [l'essere neghittoso] ≈ (lett.) accidia, apatia, indolenza, inerzia, (lett.) infingardaggine, (lett.) ignavia, oziosità, pigrizia, poltroneria, [...] svogliatezza. ↔ alacrità, laboriosità, operosità, solerzia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
inerzia
Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze...
inerzia uterina
inerzia uterina L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). L’i. u. si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali