• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Matematica [51]
Lingua [51]
Fisica [36]
Diritto [23]
Religioni [20]
Fisica matematica [14]
Industria [14]
Storia [12]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] cominciato a sc. la neve; frequente l’intr. pron., con sign. analogo: la neve si è già sciolta (anche nell’infinito sostantivato: al primo sciogliersi delle nevi), o con quello di fondersi, liquefarsi: il burro si sta sciogliendo; vicino al calore la ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] fatica, un discorso così sciocco; risparmiami le tue lamentele; risparmiami questa noiosa incombenza; anche col di e l’infinito: puoi risparmiarti di compiere quel viaggio, di assumere quell’incarico fastidioso; e iron.: risparmiatevi l’ironia, le ... Leggi Tutto

regrèsso²

Vocabolario on line

regresso2 regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] elica, aerea o marina, rispetto al fluido. 4. Nella logica, lo stesso che regressione, soprattutto nell’espressione r. all’infinito. 5. In diritto, azione di regresso, azione di rimborso intentata dal debitore che abbia pagato integralmente un debito ... Leggi Tutto

confine

Vocabolario on line

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] i c. della terra; Il mar sonante a fronte ha per confine (Marino); Giunta al confin del cielo ... Nell’infinito seno Scende la luna (Leopardi); senza confine, senza confini, sterminato, illimitato: una pianura senza confine, un deserto senza confini ... Leggi Tutto

sciòrre

Vocabolario on line

sciorre sciòrre v. tr., raro. – Variante pop. o letter. di sciogliere, limitata alle forme dell’infinito, del fut. sciorrò, ecc., e del condiz. sciorrèi, ecc.: Morte sciorrà l’amorosa catena (Poliziano); [...] ingegnandomi di sciorre ogni dubbio (Pellico). Altri esempî sono citati sotto sciogliere ... Leggi Tutto

infinitàrio

Vocabolario on line

infinitario infinitàrio agg. [der. di infinito]. – In logica matematica, detto di quelle logiche che ammettono formule e dimostrazioni infinitamente lunghe, costituite per es. da un’infinita serie di [...] congiunzioni o di disgiunzioni ... Leggi Tutto

infinitèṡimo

Vocabolario on line

infinitesimo infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] iperb.: una parte i. del guadagno; una dose i.; come s. m., un i., una piccolissima parte: mi basterebbe un i. delle sue ricchezze. 2. In matematica, quantità i., e più spesso un i. (come s. m.), quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

infinitifórme

Vocabolario on line

infinitiforme infinitifórme agg. [comp. di infinito e -forme]. – Capace di infinite determinazioni, detto, in matematica, di funzione che in corrispondenza di ogni valore della variabile indipendente [...] assume infiniti valori, come, per es., la funzione arcoseno; è usato anche, con lo stesso sign., il sinon. infinitivoco. ... Leggi Tutto

infinitismo

Vocabolario on line

infinitismo s. m. [der. di infinito]. – Termine usato talora in filosofia per designare ogni dottrina filosofica (per es., quella di G. Bruno), o scientifica, della infinità del mondo. ... Leggi Tutto

infinitìvoco

Vocabolario on line

infinitivoco infinitìvoco agg. [comp. di infinito e -voco di univoco e sim.] (pl. m. -ci). – In matematica, lo stesso che infinitiforme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Enciclopedia
De l'infinito, universo et mondi
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale...
INFINITO
INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari") Giacomo Devoto Formazione nominale del verbo che indica l'azione, senza specificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali