• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]

anziché

Sinonimi e Contrari (2003)

anziché /antsi'ke/ (o, meno com., anzi che) [grafia unita di anzi che]. - ■ cong. 1. [introduce una frase avversativa, con il verbo all'infinito o talora sottinteso: le tue parole, a. rabbonirlo, l'hanno [...] inasprito; andò a Napoli a. a Milano] ≈ invece di, piuttosto che, piuttosto di. 2. (lett., non com.) [introduce una frase temporale con valore di anteriorità: ne riconobbi la voce a. entrasse] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] ] ≈ esistere, trovarsi. 4. [usato solo alla 3a pers. sing. e plur., essere necessario, con la prep. da e l'infinito: c'è da attendere molto? ci sono da spedire questi telegrammi] ≈ bisognare, occorrere. □ essere a capo (di qualcosa o qualcuno ... Leggi Tutto

illimitato

Sinonimi e Contrari (2003)

illimitato agg. [dal lat. illimitatus, der. di limitatus, part. pass. di limitare "limitare", col pref. in "in-²"]. - 1. [che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.] ≈ infinito. ↓ [...] (lett.) immane, immenso, (lett., non com.) immensurabile, incommensurabile, sconfinato, smisurato. ↔ finito, limitato. 2. (estens.) [senza restrizioni: potere i.; fiducia i.] ≈ assoluto, incondizionato, ... Leggi Tutto

immortale

Sinonimi e Contrari (2003)

immortale agg. [dal lat. immortalis, der. di mortalis "mortale", col pref. in- "in-²"]. -1. [che non è soggetto alla morte: l'anima è i.] ≈ eterno, (lett.) imperituro. ↔ mortale. 2. (estens.) [che non [...] i.] ≈ eterno, (lett.) immarcescibile, (lett.) imperituro, (lett.) indefettibile, (lett.) indistruttibile, inestinguibile, infinito, intramontabile, perenne, perpetuo. ↔ caduco, effimero, fugace, fuggevole, limitato, passeggero, (lett.) perituro ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] o la progressività dell’azione: Marco sta arrivando da un momento all’altro (possibile anche con s. seguito da per e l’infinito: sta per arrivare); sto studiando da due ore. Inoltre, è coinvolto in talune espressioni con a e l’inf. di alcuni verbi ... Leggi Tutto

sterminato

Sinonimi e Contrari (2003)

sterminato agg. [dal lat. exterminatus "spinto fuori dei confini"]. - [talmente grande da sembrare privo di confini, anche fig. o iperb.: una s. pianura; lo s. oceano; una s. ignoranza] ≈ illimitato, immane, [...] immenso, incalcolabile, incommensurabile, infinito, (lett.) interminato, sconfinato, smisurato. ↓ enorme, vasto. ↔ angusto, infinitesimo, irrilevante, irrisorio. ↑ microscopico ↓ circoscritto, esiguo, limitato, minuscolo, modesto, piccolo. ... Leggi Tutto

oceanico

Sinonimi e Contrari (2003)

oceanico /otʃe'aniko/ agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). - 1. [dell'oceano, relativo agli oceani] ≈ (poet.) oceanino, (poet.) pelagico. 2. (fig., iperb.) [di grandissime dimensioni: folla o.] [...] ≈ enorme, gigantesco, immenso, infinito, smisurato, sterminato. ↔ esiguo, piccolo, scarso. ... Leggi Tutto

riattaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

riattaccare [der. di attaccare, col pref. ri-] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [attaccare di nuovo: r. il quadro alla parete; r. un francobollo] ≈ (non com.) riappiccare, (fam.) riappiccicare, [...] , [spec. con uso assol.] ritornare all'attacco. 3. (fam.) [iniziare di nuovo a fare qualcosa, seguito da infinito introdotto dalla prep. a o assol.: r. a lavorare; già riattacchi?] ≈ ricominciare, riprendere. ↔ smettere, staccare. ■ riattaccarsi v ... Leggi Tutto

ricominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricominciare [der. di cominciare, col pref. ri-] (io ricomìncio, ecc.). - ■ v. tr. [cominciare daccapo, rimettere mano a qualcosa dopo una interruzione più o meno lunga e sim., anche seguito da infinito [...] introdotto dalla prep. a e talora con valore impers.: r. il gioco; r. a scrivere; r. a piovere] ≈ (fam.) riattaccare (con), riiniziare, (fam.) rincominciare, (fam.) ripigliare, riprendere. ↔ (non com.) ... Leggi Tutto

incitare

Sinonimi e Contrari (2003)

incitare v. tr. [dal lat. incitare] (io ìncito o incìto, ecc.). - [dare sprone a qualcuno perché faccia qualcosa, anche con la prep. a del secondo arg. seguita da un sost. o dall'infinito: i tifosi incitano [...] il loro beniamino; i. qualcuno alla battaglia, a procedere nel lavoro] ≈ esortare, (lett.) fomentare, incoraggiare, sollecitare, spingere, spronare, stimolare, [a compiere azioni negative] aizzare, [a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De l'infinito, universo et mondi
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale...
INFINITO
INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari") Giacomo Devoto Formazione nominale del verbo che indica l'azione, senza specificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali