• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] dell’agg. sarebbe in realtà «che non ha inizio né fine», e si converrebbe dunque soltanto a Dio e alle cose divine, anche se sono comunissimi, da secoli, usi fig. e iperbolici. Il sinon. meno marcato è infinito, ... Leggi Tutto

incommensurabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incommensurabile /inkom:ensu'rabile/ agg. [dal lat. tardo incommensurabilis]. - 1. [di fatti o grandezze, che non possono essere commisurati] ↔ commensurabile. 2. (estens.) [di patrimonio, beni, e sim., [...] può essere misurato, perché infinitamente grande: ricchezze i.] ≈ enorme, illimitato, immenso, incalcolabile, infinito, sconfinato. ↓ ampio, considerevole, cospicuo, grande, notevole, vasto. ↔ esiguo, infimo, insignificante, irrilevante, irrisorio ... Leggi Tutto

onde

Sinonimi e Contrari (2003)

onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] nudo (L. Ariosto)] ≈ (lett.) acciocché, affinché, perché. 2. (burocr., lett.) [introduce una frase finale, con il verbo all'infinito: si passò una mano sulla fronte o. prestargli attenzione (V. Pratolini); si prega di indicare il numero di protocollo ... Leggi Tutto

bastare

Sinonimi e Contrari (2003)

bastare [prob. lat. ✻bastare "servire di sostegno", di origine incerta]. - ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ≈ essere sufficiente. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. [...] [essere sufficiente, anche seguito da prop. dichiarativa al cong.: bastava che m'avvertissi] ● Espressioni: fam., basta che [anche con l'infinito e senza che: basta che tu lo chieda, te lo dànno subito; basta chiedere] ≈ a condizione che, a patto che ... Leggi Tutto

indugiare

Sinonimi e Contrari (2003)

indugiare [lat. ✻indutiare, der. di indūtiae "tregua"] (io indùgio, ecc.). - ■ v. tr., lett. [spostare ad altra data: i. la partenza] ≈ (non com.) differire, posporre, procrastinare, prorogare, rimandare, [...] risolversi. ■ indugiarsi v. intr. pron., lett. [fermarsi più a lungo, con la prep. a e l'infinito: s'era indugiato a discorrere] ≈ attardarsi, intrattenersi, (lett.) ristare, soffermarsi, trattenersi. ‖ dilungarsi. ↔ muoversi, procedere, proseguire ... Leggi Tutto

inesauribile

Sinonimi e Contrari (2003)

inesauribile /inezau'ribile/ agg. [der. di esauribile, col pref. in-²]. - 1. [di fonte, risorsa e sim., che non si possono esaurire: energia i.; ricchezze i.] ≈ illimitato, (lett.) inesausto, inestinguibile. [...] ‖ abbondante, infinito, perenne, [di fonte energetica] rinnovabile. ↔ esauribile, limitato, ridotto. 2. (estens., fig.) [di passione, sentimento e sim., che non viene mai meno: un amore i.] ≈ illimitato, (non com.) immarcescibile, incessante, ... Leggi Tutto

biblico

Sinonimi e Contrari (2003)

biblico /'bibliko/ agg. [der. del lat. tardo Biblia "Bibbia"] (pl. m. -ci). - 1. (relig., teol.) [della Bibbia, contenuto nella Bibbia e, anche, attinente alla Bibbia] ≈ ⇓ evangelico, neotestamentario, [...] , smisurato, sovrumano, straordinario, terribile, titanico. ↔ dimesso, da nulla (o poco), modesto, di nessun conto. d. [che è fuori del normale per durata: finire quel libro è stata un'impresa b.] ≈ eterno, infinito, interminabile. ↔ rapido, veloce. ... Leggi Tutto

infinitesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

infinitesimo /infini'tɛzimo/ [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. - ■ s. m. 1. (matem.) [quantità variabile che tende al limite zero]. 2. (estens.) [quantità piccolissima: mi basterebbe [...] un i. delle sue ricchezze] ≈ centesimo, millesimo. ■ agg. [estremamente piccolo: una differenza i.; una parte i. del guadagno] ≈ e ↔ [→ INFINITESIMALE (2)] ... Leggi Tutto

bisognare

Sinonimi e Contrari (2003)

bisognare /bizo'ɲare/ [der. di bisogno] (pres. indic. bisógna, bisógnano [rare le forme pers. io bisógno, ..., noi bisogniamo, ..., cong. bisogniamo, bisogniate, ecc.]). - ■ v. impers. 1. [esser necessario, [...] oppure utile, conveniente, con l'infinito: bisogna mangiare per vivere] ≈ (non com.) abbisognare, (non com.) necessitare, occorrere, (fam.) servire (servono molti soldi), (region.) toccare. 2. [essere doveroso, anche rafforzato con bene, pure] ≈ ( ... Leggi Tutto

dissuadere

Sinonimi e Contrari (2003)

dissuadere /dis:wa'dere/ [dal lat. dissuadēre] (io dissuado, ecc.; pass. rem. dissuasi, dissuadésti, ecc.; part. pass. dissuaso). - ■ v. tr. [persuadere a non fare una cosa, anche con la prep. da del secondo [...] arg., per lo più espresso da una proposizione all'infinito: riuscii a dissuaderlo da quell'impresa; d. qualcuno dal dare le dimissioni; voleva reagire, ma l'ho dissuaso] ≈ distogliere, scoraggiare, (non com.) stornare. ↔ convincere, persuadere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De l'infinito, universo et mondi
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale...
INFINITO
INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari") Giacomo Devoto Formazione nominale del verbo che indica l'azione, senza specificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali