• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

onicòfori

Vocabolario on line

onicofori onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] distanza e aderisce a qualunque oggetto solidificandosi rapidamente (è utilizzata sia come meccanismo di difesa sia per la cattura di insetti e piccoli artropodi di cui si nutrono); il corpo è rivestito da una cuticola sottile e porta brevi appendici ... Leggi Tutto

idromètridi

Vocabolario on line

idrometridi idromètridi s. m. pl. [lat. scient. Hydrometridae, dal nome del genere Hydrometra: v. idròmetra1]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri che vivono sulla superficie di acque tranquille [...] e si nutrono di altri insetti o di piccoli animali morti; talvolta privi di ali, hanno corpo allungato e sottile, e zampe lunghe e gracili. ... Leggi Tutto

eumènidi¹

Vocabolario on line

eumenidi1 eumènidi1 s. f. pl. [lat. scient. Eumenidae, dal nome del genere Eumenes: v. eumene]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei solitarî, diurni, ottimi volatori, con livree nere, variegate [...] di giallo e di rossastro; vanno alla caccia di larve di altri insetti, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile per le larve nasciture; costruiscono i nidi nel fango o scavando gallerie nel terreno, ... Leggi Tutto

terèvidi

Vocabolario on line

terevidi terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti. ... Leggi Tutto

pimplini

Vocabolario on line

pimplini s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, [...] caratterizzate da una terebra lunghissima, la quale sporge vistosamente dall’estremità posteriore dell’addome, e ha la funzione di una trivella che penetra nel legno per cercare larve di insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova. ... Leggi Tutto

scatofàgidi

Vocabolario on line

scatofagidi scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] , con capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per lo più predatrici di altri insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli adulti vivono tra gli escrementi, nei prati o fra i cespugli ... Leggi Tutto

bómbice

Vocabolario on line

bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] anche filugello è più comunem. noto come baco da seta (v. baco2). b. Con lo stesso nome sono indicati varî insetti lepidotteri eteroneuri della famiglia lasiocampidi, dal corpo tozzo e peloso, quali: il b. della quercia (Lasiocampa quercus), il b ... Leggi Tutto

bombìlidi

Vocabolario on line

bombilidi bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare. ... Leggi Tutto

bómbo¹

Vocabolario on line

bombo1 bómbo1 s. m. [dal lat. bombus, che è dal gr. βόμβος «rombo, ronzio»]. – 1. letter. Rimbombo, rumore cupo (del tuono, delle artiglierie); ronzio. 2. a. Genere di insetti imenotteri aculeati (lat. [...] livello del mare sia a considerevoli altezze sui monti; si nutrono succhiando il nettare dei fiori. b. Nome comune degli insetti di varie specie del genere Bombus: hanno dimensioni medie o notevoli, sono molto villosi, con livree uniformi o variegate ... Leggi Tutto

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] temperati, e tra esse due europee, Reticulitermes lucifugus e Calotermes flavicollis, presenti anche in Italia: sono insetti terrestri, lucifughi, a metamorfosi incompleta, che vivono in società spesso costituite da un numero enorme di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali