• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

dìtteri

Vocabolario on line

ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] sono prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe, predatrici, parassite, ecc. (alcune attaccano altri insetti, vermi, molluschi, vertebrati e perfino l’uomo); gli adulti sono capaci di danneggiare, talora gravemente, i prodotti ... Leggi Tutto

empuṡa

Vocabolario on line

empusa empuṡa s. f. [lat. scient. Empusa, dal gr. ῎Εμπουσα, terrificante demone mitologico, il cui nome significa forse «colei che afferra»]. – 1. Genere di insetti mantoidei, di colore verdastro o più [...] meno rossiccio, con capo piccolo, prolungato all’indietro in una formazione conica acuminata; sono meno irritabili e feroci delle mantidi verdi. 2. Genere di funghi zigomiceti, con una decina di specie, tutte parassite di insetti e delle loro larve. ... Leggi Tutto

antocòridi

Vocabolario on line

antocoridi antocòridi s. m. pl. [lat. scient. Anthocoridae, dal nome del genere Anthocoris, comp. di antho- «anto-» e del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri che si nutrono di altri insetti, [...] paralizzandoli con l’iniezione di un liquido velenoso ... Leggi Tutto

calabróne

Vocabolario on line

calabrone calabróne s. m. [lat. crabro -ōnis]. – 1. Specie di insetti imenotteri vespidi (lat. scient. Vespa crabro), largamente diffusa in Italia, di color bruno con addome variegato di giallo; questi [...] insetti formano società temporanee e costruiscono nidi voluminosi nei tronchi cavi, nelle spaccature dei grossi muri, ecc. Le punture delle femmine (i maschi sono privi di pungiglione) sono assai dolorose e, se inflitte in gran numero, pericolose. In ... Leggi Tutto

ranatra

Vocabolario on line

ranatra s. f. [lat. scient. Ranatra, di formazione non nota]. – In zoologia, genere di insetti acquatici della famiglia nepidi, diffusi nelle acque dolci stagnanti; vi appartiene la specie Ranatra linearis, [...] predatrice di insetti e piccoli vertebrati, che vive sul fondo degli stagni (per respirare si porta in superficie e fa emergere un lungo sifone respiratorio), e depone le uova nelle foglie e negli steli della vegetazione emergente. ... Leggi Tutto

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] o sugli alberi, e stanno col protorace eretto, in un atteggiamento che ricorda quello di una persona che prega: sono insetti a metamorfosi incompleta, di grosse o medie dimensioni, con forme snelle, corpo depresso, capo mobile, ali per lo più bene ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] forma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o anche non si cibano; allo stato preimaginale sono tutti parassiti, sia di piante, sia di animali, uova, larve, ecc ... Leggi Tutto

endòfago

Vocabolario on line

endofago endòfago agg. [comp. di endo- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, appellativo di quegli insetti le cui larve si nutrono di altri insetti viventi: la femmina depone le uova sulla larva dell’ospite [...] o in essa, e le larvette che ne sgusciano si nutrono di questa, causandone la morte ... Leggi Tutto

fìllio

Vocabolario on line

fillio fìllio s. m. [lat. scient. Phyllium, dal gr. ϕύλλιον, dim. di ϕύλλον «foglia»]. – Genere di insetti fasmoidei, che comprende specie con largo corpo appiattito, somiglianti nell’aspetto e nel colore [...] a foglie (perciò comunem. detti insetti-foglia o fogliesecche); si nutrono di sostanze vegetali e vivono in ambienti umidi, in mezzo al fogliame per meglio mimetizzarsi, nelle Indie e nelle isole dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto

eucnèmidi

Vocabolario on line

eucnemidi eucnèmidi s. m. pl. [lat. scient. Eucnemidae, comp. di eu- e del gr. κνημίς «schiniere»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, diffusi in tutto il mondo, con larve dal pronoto largo e appiattito [...] come quelle dei buprestidi; vivono cacciando altri insetti e piccoli artropodi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali