• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

zonzo

Sinonimi e Contrari (2003)

zonzo /'dzondzo/ s. m. [voce onomatopeica, riferita dapprima al volo di alcuni insetti], fam. - [qua e là, senza meta definita o scopo preciso, solo nelle espressioni stare o andare a zonzo: sono stato [...] a z. tutta la mattina] ≈ a passeggio, a spasso, (fam.) girandoloni, in giro ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] ; patella. Artropodi - 1. Aracnidi: acaro; ragno; scorpione. 2. Crostacei: aragosta; dafnia; gambero; granchio; paguro. 3. Insetti. a. Afanitteri: pulce. b. Anopluri: pidocchio del capo. c. Blattoidei: blatta. d. Coleotteri: cervo volante; cetonia ... Leggi Tutto

microscopico

Sinonimi e Contrari (2003)

microscopico /mikro'skɔpiko/ agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). - 1. (ott.) [che è relativo all'osservazione col microscopio o all'uso del microscopio e, più genericam., che si riferisce alla microscopia: [...] (estens.) a. [che è talmente piccolo da poter essere veduto solo attraverso il microscopio: animali, insetti, organismi m.] ≈ impercettibile, invisibile. ↔ macroscopico, percettibile, visibile. b. [straordinariamente piccolo: un m. taccuino] ≈ minimo ... Leggi Tutto

miele

Sinonimi e Contrari (2003)

miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] imenotteri, in partic. l'ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni delle piante] ● Espressioni: vino di miele [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa ... Leggi Tutto

pulce

Sinonimi e Contrari (2003)

pulce [lat. pūlex -lĭcis]. - ■ s. f. 1. (zool.) [nome comune di vari insetti saltatori, parassiti di animali domestici] ● Espressioni (con uso fig.): mercato delle pulci ≈ mercatino, mercato (o mercatino) [...] dell'usato; fam., mettere una pulce in un orecchio → □. 2. (gerg.) [dispositivo miniaturizzato per ascoltare conversazioni riservate] ≈ (gerg.) cimice, microspia. ■ agg., non com. [che ha il colore della ... Leggi Tutto

pullulare

Sinonimi e Contrari (2003)

pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus "animale giovane; pollone", dim. di pullus "pollo"] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [di piante, svilupparsi in seguito all'aprirsi di [...] (pop.) buttare, germogliare, (non com.) rampollare, vegetare. 2. (estens.) a. [venire fuori in grande quantità: pullulavano insetti d'ogni specie] ≈ moltiplicarsi, proliferare. ↔ scarseggiare. ↑ mancare. b. (fig.) [essere pieno, gremito, con la prep ... Leggi Tutto

pungere

Sinonimi e Contrari (2003)

pungere /'pungere/ (ant. o poet. pugnere) [lat. pungĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ferire leggermente con un oggetto appuntito: p. il dito con un [...] ago] ≈ bucare, (region.) puncicare, [ripetutamente] punzecchiare. 2. [spec. di insetti, infliggere punture, per lo più assol.: una vespa mi ha punto] ≈ (region.) mozzicare, pizzicare, [ripetutamente] punzecchiare. ‖ (fam.) mordere, (fam.) morsicare. ... Leggi Tutto

punteruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

punteruolo /punte'rwɔlo/ s. m. [der. di punta¹]. - (zool.) [nome comune di varie specie di insetti coleotteri che scavano gallerie negli organi delle piante di cui sono parassiti] ≈ curculione. ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] in questi g.] ≈ a breve, a giorni, prossimamente, quanto prima. b. [periodo di 24 ore, con inizio variabile o indeterminato: insetti che vivono un solo g.; rimandare da un g. all'altro] ≈ (lett.) dì, giornata. ● Espressioni: fig., giorno del giudizio ... Leggi Tutto

puntura

Sinonimi e Contrari (2003)

puntura s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre "pungere"]. - 1. [bucatura della pelle, prodotta da un oggetto sottile e appuntito: la p. di un ago] ≈ (non com.) punzecchiamento, (fam.) punzecchiata, [...] punzecchiatura, trafittura. 2. [morso di insetti e, anche, il segno che ne rimane: una p. di vespa] ≈ (fam.) morsicatura, morso, pizzico, punzecchiatura. 3. (fam.) [inoculazione di medicamenti nei tessuti o vasi del corpo mediante una siringa: p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali