• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [10]
Botanica [5]
Biologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

pigliamósche

Vocabolario on line

pigliamosche pigliamósche s. m. [comp. di pigliare e mosca], invar. – 1. Arnese per catturare le mosche, lo stesso che acchiappamosche, anche in funzione attributiva: carta pigliamosche. 2. In zoologia, [...] di medie dimensioni, grigio bruno sul dorso, bianchiccio sul ventre, estivante e comune in Italia; è così chiamato perché si nutre di insetti che cattura al volo. 3. In botanica, nome di alcune piante insettivore, più note come acchiappamosche (v.). ... Leggi Tutto

nicticèbo

Vocabolario on line

nicticebo nicticèbo (o nitticèbo) s. m. [lat. scient. Nycticebus, comp. di nycti- «nicti-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di proscimmie arboricole della famiglia lorisidi, con 2 specie che vivono in India, [...] nelle isole della Sonda e nelle Filippine, prevalentemente notturne, arboricole e insettivore, caratterizzate da una coda rudimentale, non visibile all’esterno, e da occhi grandi con orbite rivolte in avanti; la specie più comune è il n. coucang (lat ... Leggi Tutto

droṡerina

Vocabolario on line

droserina droṡerina s. f. [dal nome lat. scient. del genere Drosera «drosera»]. – Fermento presente nelle secrezioni digestive di piante insettivore, analogo alla pepsina. ... Leggi Tutto

prunèllidi

Vocabolario on line

prunellidi prunèllidi s. m. pl. [lat. scient. Prunellidae, dal nome del genere Prunella]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente 12 specie diffuse in Europa e Asia, di piccole dimensioni, con [...] colori smorti, insettivore; in Italia sono diffusi il sordone (Prunella collaris) e la passera scopaiola (Prunella modularis). ... Leggi Tutto

timàlidi

Vocabolario on line

timalidi timàlidi (o timèlidi) s. m. pl. [lat. scient. Timaliidae, dal nome del genere Timalia, prob. tratto da un nome indigeno]. – Famiglia di uccelli pas-seriformi, con numerose specie prevalentemente [...] , diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa: sono specie sia frugivore, sia insettivore, di piccole dimensioni, con coda spesso allungata, piumaggio di colorazione varia, soffice, con piume particolarmente lunghe sul ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Rinocriptidi
Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occidentale e Patagonia settentrionale, prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce il passaggio della polvere; costruiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali