• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [95]
Botanica [17]
Industria [10]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Storia [4]

monachèlla

Vocabolario on line

monachella monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] zampe anteriori con cui sembra pregare. 3. Nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia turdidi (con riferimento ai colori del piumaggio morbido e rigonfio), che vivono sul terreno e fanno ... Leggi Tutto

lida del péro

Vocabolario on line

lida del pero lida del péro locuz. usata come s. f. [lida: dal gr. Λυδός «lidio, della Lidia» con allusione alla fama che avevano i Lidî di gestire in modo particolare]. – Nome comune di un insetto imenottero [...] (Neurotoma flaviventris), della famiglia panfilidi, diffuso in tutta l’Europa temperata e merid., dove vive, generalmente, sul pero e sul biancospino, ma anche sul susino, nespolo e ciliegio: le sue larve, ... Leggi Tutto

carruga

Vocabolario on line

carruga (o caruga) s. f. [dal lomb. carüga, forse incrocio del lat. caries «carie» e eruca «bruco»]. – C. della vite: insetto coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Anomala vitis), che da [...] adulto divora le foglie della vite, mentre le larve attaccano le radici ... Leggi Tutto

càctus

Vocabolario on line

cactus càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] . Nopalea, o Opuntia, coccinellifera): cactacea molto simile al fico d’India, coltivata, oltre che nel Messico, di cui è originaria, nelle Canarie e in alcune zone del Mediterraneo, perché ospita un insetto (Coccus cacti) che fornisce la cocciniglia. ... Leggi Tutto

bla bla

Vocabolario on line

bla bla (o bla-bla, o blablà; più raram. bla bla bla). – Espressione onomatopeica, di uso internazionale, per indicare un discorso o un chiacchiericcio vano, futile, senza costrutto; anche sostantivato [...] al masch.: che voleva dire con il suo bla bla?; eri un insetto miope, Smarrito nel blablà Dell’alta società (Montale). ... Leggi Tutto

limacina

Vocabolario on line

limacina s. f. [lat. scient. (Caliroa) limacina, der. del lat. class. limax -acis «lumaca»]. – L. del pero: insetto imenottero della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono a spese del parenchima [...] fogliare del melo, pero e ciliegio, arrecando gravi danni ai frutteti ... Leggi Tutto

blastòfaga

Vocabolario on line

blastofaga blastòfaga s. f. [lat. scient. Blastophaga, comp. di blasto- e -phagus «-fago»]. – Genere di insetti imenotteri terebranti della famiglia calcididi; vi appartiene la specie Blastophaga psenes, [...] insetto piccolissimo, dalla livrea bruna, con capo depresso, antenne di media lunghezza, importante perché permette la fecondazione dei fiori del fico domestico. ... Leggi Tutto

àltica

Vocabolario on line

altica àltica s. f. [lat. scient. Haltica, dal gr. ἁλτικός «atto al salto», der. di ἅλλομαι «saltare»]. – Insetto coleottero della famiglia crisomelidi, con varie specie, nocive a molte coltivazioni: [...] cavolo, rapa, vite, canapa, luppolo, bietola ... Leggi Tutto

icèria

Vocabolario on line

iceria icèria s. f. [lat. scient. Icerya, e attualmente Pericerya]. – Genere di insetti della famiglia coccidi, originarî dell’Asia e ora distribuiti in tutti i paesi tropicali e subtropicali; la specie [...] più nota è la i. di Purchas (Pericerya purchasi), minuscolo insetto dal corpo ovale, di colore rosso, con femmine ermafrodite e rarissimi maschi, che attacca moltissime piante, spec. gli agrumi, determinandone rapidamente la morte. ... Leggi Tutto

parassita killer

Neologismi (2008)

parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] IV) • [tit.] Parassita killer minaccia le palme [testo] A rischio le palme della riviera. E non solo. Un pericoloso insetto di origine asiatica – il punteruolo ferruginoso delle palme – sta minacciando giardini privati, aree a verde pubblico e spazi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
stecco, insetto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii.
insètto stécco
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali