• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [95]
Botanica [17]
Industria [10]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Storia [4]

formicóne

Vocabolario on line

formicone formicóne s. m. [accr. di formica1]. – 1. Grossa formica: Diafana come un velo la foglia secca Che il f. spinge sull’ammattonato (Montale). 2. In botanica, nome tosc. di un’orchidea (Ophrys [...] arachnites), comune anche in Italia, il cui fiore richiama l’idea di un insetto di varî colori. ... Leggi Tutto

lepisma

Vocabolario on line

lepisma s. m. [lat. scient. Lepisma, nome di genere, dal gr. λέπισμα «squama»] (pl. -i). – Insetto della famiglia lepismatidi (lat. scient. Lepisma saccharina), detto anche acciughina o pesciolino d’argento, [...] lungo circa 1 cm, con tre lunghi filamenti caudali e il corpo rivestito di squame argentee; è notturno, e comune nelle abitazioni; spesso lo si trova nei libri, nelle dispense e tra la biancheria, dove ... Leggi Tutto

tungìaṡi

Vocabolario on line

tungiasi tungìaṡi s. f. [der. di tunga, col suff. medico -iasi]. – In medicina, affezione parassitaria, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla femmina feconda [...] dove provoca la formazione di una papula pruriginosa e dolorosa che successivamente si ulcera: nella sede della lesione si colloca l’insetto che depone all’esterno le uova, quindi muore e viene espulso assieme al materiale necrotico che lo circonda. ... Leggi Tutto

caràuṡio

Vocabolario on line

carausio caràuṡio s. m. [lat. scient. Carausius]. – Insetto dell’ordine fasmoidei (Carausius morosus), dal corpo sottile e allungato simile a un bastoncino, che si nutre di edera; è di origine indiana, [...] e si alleva nei laboratorî a scopo sperimentale ... Leggi Tutto

diṡinsettare

Vocabolario on line

disinsettare diṡinsettare v. tr. [der. di insetto, col pref. dis-1] (io diṡinsètto, ecc.). – Disinfestare (una persona, un oggetto, un ambiente) liberando dagli insetti. ... Leggi Tutto

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] capo, torace e addome, posseggono un paio di ali (che può mancare in alcune specie) e zampe ben sviluppate. Sono insetti diffusi in tutto il mondo, e risultano dannosi a molte piante coltivate, che parassitano in ogni loro parte: foglie, rami, fusto ... Leggi Tutto

cocciòla

Vocabolario on line

cocciola cocciòla (letter. cocciuòla) s. f. [dim. di coccia nel sign. 6]. – 1. Gonfiore sulla pelle, prodotto dalla puntura d’un insetto o dell’ortica. 2. Rigonfiamento sull’intonaco dei muri, dovuto [...] alla calce mal spenta (v. anche bottacciolo, n. 2) ... Leggi Tutto

cròccia³

Vocabolario on line

croccia3 cròccia3 s. f. [voce onomatopeica; cfr. crocciare] (pl. -ce). – Altro nome dell’insetto grillotalpa. ... Leggi Tutto

mellìfero

Vocabolario on line

mellifero mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne nettare, sinon. di organo nettarifero o nettario. ... Leggi Tutto

tónchio

Vocabolario on line

tonchio tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
stecco, insetto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii.
insètto stécco
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali