• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [21]
Fisica [19]
Industria [18]
Medicina [15]
Arti visive [14]
Geologia [12]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]
Geografia [10]

pista

Vocabolario on line

pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] comunicazione che si forma in luoghi difficilmente praticabili (deserto, foresta vergine, terreni coperti di neve e sim.) per il continuo passaggio di animali, di uomini, di automezzi, ecc.: una p. carovaniera; le p. sahariane; aprirsi una p. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] a due miglia di distanza; a lato, a fianco; trovarsi insieme a una festa; al principio, alla fine di un discorso, di d. Ordine distributivo: a due a due, a tre a tre; quindi anche continuità: a goccia a goccia, a passo a passo, a grado a grado, ad ... Leggi Tutto

costante

Vocabolario on line

costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] ). b. Per estens., ciò che nel pensiero o nell’azione di un individuo, di un ente, di una collettività, o nell’insieme di un’opera, di una attività, nel manifestarsi di alcuni fenomeni, processi, ecc. risulta immutabile e caratteristico (e si oppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] , caratteristica degli uffici nei quali il pubblico deve avere continuo accesso (per es., uffici bancarî, postali) e sulla molto ampia; in partic., stanza da pranzo e, per estens., l’insieme dei mobili che arredano tale ambiente. c. ant. La stanza più ... Leggi Tutto

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] cultivàr (v.). c. In linguistica, l’insieme delle manifestazioni e realizzazioni che caratterizzano un sistema intero positivo) tale che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da n parametri; per es., come nel piano si considera una ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] Dante). 2. Più in partic.: a. Comporre, costruire, fabbricare, mettere insieme, e sim.: f. un armadio, un vestito, un libro, una canzone com’era solito fare. E così per indicare un’azione che continua: non fa che piangere; non fa altro che piovere. b. ... Leggi Tutto

scivolìo

Vocabolario on line

scivolio scivolìo s. m. [der. di scivolare]. – Scivolamento continuo, ripetuto, di più cose insieme. ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] proprietà di un piccolo p. di terra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in partic., un bel p., un buon p., un lungo tratto: ho ; per un buon p. la costa sale con un pendio lento e continuo (Manzoni). b. Passo, brano di un’opera in poesia o in ... Leggi Tutto

torcitura

Vocabolario on line

torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] simile alla prima. b. Il procedimento, discontinuo o continuo (per falsa torsione), inteso a conferire ai filamenti di un certo grado di voluminosità e di elasticizzazione. c. L’insieme delle operazioni con le quali si ottiene un filato di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

singhiózzo

Vocabolario on line

singhiozzo singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] , con frequenti interruzioni e riprese, in modo non uniforme e continuo: procedere, avanzare a singhiozzi; pagare a singhiozzo, risolvere un debito pecuniario, anziché tutt’insieme, in più volte, versando somme diverse in tempi saltuarî; sciopero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
insieme continuo
insieme continuo insieme continuo → continuo, cardinalità del.
insieme discreto
insieme discreto insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali