• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

erotismo

Vocabolario on line

erotismo s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] Rappresentazione artistica, più o meno consapevole, di scene, situazioni, ecc. in cui si fa riferimento, non necessariamente esplicito, a parti o aspetti del corpo capaci di evocare il piacere amoroso: un racconto pervaso di un raffinato e.; un film ... Leggi Tutto

ecoteppista

Neologismi (2008)

ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] di «sporcarsi le mani» con coloro che, da più parti, vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) • [tit.] No global ed ecoteppisti sfilano insieme e hanno armi, rifugi e tecnica di guerra in ... Leggi Tutto

fonomontàggio

Vocabolario on line

fonomontaggio fonomontàggio s. m. [comp. di fono- e montaggio, sull’esempio di fotomontaggio]. – Trasmissione radiofonica, o registrazione fonografica, composta di varie parti registrate separatamente [...] e poi montate insieme. ... Leggi Tutto

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] variamente disposti per guidare, sostenere o dare appoggio a ramificazioni di alberi, di arbusti, ecc. 11. A. del siluro, la parte poppiera del siluro, nella quale sono sistemate le eliche e i timoni orizzontali e verticali. 12. In musica, il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scomméttere¹

Vocabolario on line

scommettere1 scomméttere1 v. tr. [der. di commettere1, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. Disunire parti o pezzi commessi, uniti insieme: la tempesta ha scommesso il fasciame della [...] . 2. fig., ant. Creare divisioni e scissioni, seminare discordie: ’l fosso in che si paga il fio A quei che scommettendo acquistan carco (Dante). ◆ Part. pass. scommésso, anche come agg., staccato, sfasciato: una vecchia barca tutta scommessa. ... Leggi Tutto

ipostàtico³

Vocabolario on line

ipostatico3 ipostàtico3 agg. [comp. di ipo- e -statico] (pl. m. -ci). – In meccanica e nella scienza delle costruzioni (in contrapp. a isostatico2 e iperstatico), di sistema, costituito da una o più [...] parti rigide collegate tra loro e a corpi esterni mediante un certo numero di vincoli, il quale, sottoposto a un insieme di forze attive, non è in equilibrio. ... Leggi Tutto

scompaginare¹

Vocabolario on line

scompaginare1 scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] ha scompaginato l’ossatura dello scafo; in senso fig., disgregare, sconvolgere o turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare potrebbe s. l’unità nazionale; s. le idee. b. Disfare, rovinare la legatura: s. un libro ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] ); tutt’e quattro, di quattro persone o cose nel loro insieme, nessuna esclusa: ci andremo tutt’e q.; da tutt’e a q., sottint. cavalli; dividere, piegare, spezzare in q., sottint. parti; faceva le scale a q. a q., a quattro gradini per volta ... Leggi Tutto

armonióso

Vocabolario on line

armonioso armonióso agg. [der. di armonia]. – 1. Che è di piacevole effetto armonico, che produce dolce armonia: voce a.; musica a.; una prosa limpida e a.; Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano [...] (Foscolo). 2. Armonico, ben proporzionato nelle sue parti, ben accordato insieme: un corpo a. di forme; a. fusione di elementi architettonici; una città ... circondata strettamente da colline armoniosissime (Palazzeschi). ◆ Avv. armoniosaménte, con ... Leggi Tutto

armoniżżare

Vocabolario on line

armonizzare armoniżżare v. tr. e intr. [der. di armonia, armonico]. – 1. tr. a. Dotare una melodia di un contesto armonico; usato assol., svolgere attività di armonista. b. letter. raro. Rendere armonico [...] . pres. armoniżżante, usato in matematica come s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. armoniżżato, anche come agg., spec. nel senso di accordato insieme, proporzionato: gruppo scultorio armonizzato con l’architettura della sala; membra ben armonizzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali