• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] sanzionata da un legislatore; diritto p., l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico effettivamente microbiologia e in citologia, di organismi o cellule o loro parti, che si colorano con alcune reazioni tipiche: batterî gram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] genere a spettacoli, rappresentazioni, esibizioni d’insieme destinate al pubblico, fare le prove per rifl., gareggiare, cimentarsi con qualcuno: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?; provarsi in campo, in duello; provarsi con un avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rincalzare

Vocabolario on line

rincalzare (ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] mais, o per ottenere l’imbianchimento delle parti sotterrate, per es. nel porro, nel finocchio e nel sedano; ormai rara l’espressione una massicciata, rinzepparla con nuovo pietrisco assestandolo, insieme al vecchio, lateralmente e sotto le traverse ... Leggi Tutto

fuṡóre

Vocabolario on line

fusore fuṡóre s. m. [dal lat. tardo fusor -oris, der. di fundĕre «fondere», part. pass. fusus]. – 1. ant. o raro. Chi attende alla fusione dei metalli. 2. Chi, nella redazione di opere di consultazione, [...] soprattutto di quelle a carattere enciclopedico, ha lo specifico compito di legare insieme e coordinare le varie parti che, provenienti da fonti diverse, devono costituire i singoli articoli. ... Leggi Tutto

dròma

Vocabolario on line

droma dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara. ... Leggi Tutto

declinazióne

Vocabolario on line

declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] ). c. In astronomia, una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro In grammatica, la flessione del nome e delle parti nominali del discorso (aggettivo, pronome), in contrapposizione ... Leggi Tutto

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] (statore) negli alternatori. 3. s. m. L’insieme delle attività produttive, generalm. di limitate dimensioni e ubicate in di una grande azienda, la quale trova più economico decentrare all’esterno parti o fasi della sua produzione: l’i. edilizio; l’i. ... Leggi Tutto

oratòrio³

Vocabolario on line

oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] vocale in stile recitativo (testo) affidata a un narratore (detto storico) e di altre parti vocali affidate a personaggi che eseguono arie e pezzi d’insieme, ai quali si aggiunge il coro che rappresenta la folla o che semplicemente commenta l’azione ... Leggi Tutto

orbitàrio

Vocabolario on line

orbitario orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] orbita; regione o., l’insieme dell’orbita e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo ... Leggi Tutto

concertazióne

Vocabolario on line

concertazione concertazióne s. f. [der. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, l’atto o il risultato del concertare: durante la c. del preludio; sono state rilevate alcune deficienze nella concertazione [...] di natura economica, il dialogo tra il governo e le parti sociali (attraverso una serie di trattative e di incontri) delle politiche economiche, monetarie, fiscali, ecc., di un insieme di stati, che prevede un’intesa fra i rappresentanti dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali