• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

propulsivo

Vocabolario on line

propulsivo agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] promuove o dà impulso all’avanzamento, allo sviluppo di qualche cosa: i dibattiti se il progresso del genere umano sia morale o intellettuale, se la forza p. ne sia l’attività pratica ed economica o la filosofia o la religione (B. Croce). In economia ... Leggi Tutto

attenzióne

Vocabolario on line

attenzione attenzióne s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre «rivolgere l’animo»]. – 1. Atto di rivolgere e applicare la mente a un oggetto; processo che permette di concentrare o d’indirizzare [...] su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale (a. sensoriale), sia di ordine rappresentativo (a. rappresentativa, interna, intellettuale): a. viva, intensa, scarsa, debole, ecc.; fare, prestare a., stare attento; attirare, richiamare, distrarre ... Leggi Tutto

modaiolizzarsi

Neologismi (2008)

modaiolizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi alle mode, alle tendenze dominanti. ◆ L’intellettuale non dà più valore aggiunto alla mondanità. La modella, sì. Perché l’intera società si è «modaiolizzata», [...] ha fatto propri valori come la superficialità, la leggerezza, l’estetica, il glamour, la griffe, e quant’altro. (Massimo Piombo, Giornale, 17 agosto 2003, Giornale della domenica, p. II). Derivato dal ... Leggi Tutto

montezemolismo

Neologismi (2008)

montezemolismo s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile [...] come «veltronismo» – anche se c’è qualche virus positivo distribuito dal sindaco in tanto fermento intellettuale – associato a un certo «montezemolismo», visto che il presidente della Ferrari è anche interessato nella società che gestisce Poltrona ... Leggi Tutto

rimbambire

Vocabolario on line

rimbambire v. intr. [der. del disusato bambo «sciocco» (voce onomatopeica, affine a bambino e bamboccio), col pref. rin-] (io rimbambisco, tu rimbambisci, ecc.; aus. essere). – 1. Smarrire la vigoria [...] intellettuale, il buon senso e l’equilibrio, proprî dell’età matura: cogli anni è rimbambito, o, con la particella pron., si è rimbambito; il vecchio rimbambisce e il giovane impazzisce (prov. tosc.). 2. Più genericam., rincretinire: ma che sei (o ti ... Leggi Tutto

miṡèria

Vocabolario on line

miseria miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] : la donna, disperata della vendetta, ... propose di voler mordere la m. del detto re (Boccaccio); dare prova di m. intellettuale, morale. Con sign. concr., cosa misera e vana: la bellezza e gli onori non sono altro che miserie; con riferimento a ... Leggi Tutto

monumentale

Vocabolario on line

monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni [...] , ha aspetti m.; anche, di cosa che abbia gran mole, spec. in usi iperb. o scherz.: un armadio m.; una scrivania monumentale. b. In senso fig., di opera intellettuale vasta e di grande impegno: un trattato m.; una m. collezione di classici. ... Leggi Tutto

eutènica

Vocabolario on line

eutenica eutènica s. f. [dall’ingl. euthenics, der. del gr. εὐϑηνία «prosperità»]. – Settore della genetica che si occupa del miglioramento intellettuale e morale della specie umana attraverso lo studio [...] dei fattori ambientali che lo influenzano; si contrappone all’eugenica, ed è sinon. di igiene sociale ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] delle acque; l’o. delle macchine, ecc. Con più partic. riferimento all’uomo: opere di mano o, più spesso, manuali; o. intellettuali, d’ingegno; o. di scalpello, di bulino, di cesello, d’intarsio; è un’o. di pazienza; tentare d’insegnargli qualcosa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre! (Dante). 3. fig. a. Qualità positiva, fisica o intellettuale, avuta in dono dalla natura: le d. dell’animo, dell’ingegno; uomo ricco di doti; ha la d. della bellezza, di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali