• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

boulevardier

Vocabolario on line

boulevardier ‹bulvardi̯é› agg., fr. – Si definiva così, nel passato, lo spirito parigino nel senso più pieno e caratteristico delle sue manifestazioni (la vita dei grandi caffè, il tono tra satirico [...] e salace delle prime revues e dei giornaletti, le pochades, i vaudevilles, le commedie licenziose e poi comico-sentimentali, ecc.), in quanto la vita teatrale, mondana, intellettuale francese aveva per centro i grandi boulevards di Parigi. ... Leggi Tutto

statura

Vocabolario on line

statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare «stare, star ritto»]. – 1. L’altezza del corpo umano nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: s. alta o [...] 2. In senso fig., grado di elevatezza morale, altezza d’ingegno: uomo di alta s. morale; persona di mediocre s. intellettuale; un biologo di notevole s. scientifica. 3. ant. a. Complessione, forma, costituzione del corpo: i suoi cittadini, formati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

concètto²

Vocabolario on line

concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] . Soltanto al sing., nella locuz. impiegato di concetto, quello che, nell’impiego privato, esplica un’attività intellettuale di rilievo e di qualche responsabilità, non perciò meramente esecutiva. 6. Nella letteratura del Seicento, artificio retorico ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] poco furbo (in queste espressioni, la parola testa, pur essendo riferita per traslato al capo come sede dell’attività intellettuale, indica propriam. la parte ingrossata dei due ortaggi). Per altre locuz. di uso storico o giornalistico, v. oltre, al ... Leggi Tutto

ineducato

Vocabolario on line

ineducato agg. [comp. di in-2 e educato]. – Non educato: un giovane ineducato. È meno grave di maleducato e indica piuttosto la mancanza, in una persona, di una sufficiente educazione, non solo morale [...] e sociale ma anche intellettuale; può essere perciò usato talora con il sign. di incolto, rozzo: ingegno i.; determinando: mente i. al sentimento del bello. ◆ Avv. ineducataménte, senza educazione, con scarsa educazione: rispondere, comportarsi ... Leggi Tutto

ineducazióne

Vocabolario on line

ineducazione ineducazióne s. f. [comp. di in-2 e educazione]. – Mancanza o scarsezza di educazione, sia morale e sociale, sia intellettuale (cioè del gusto, del senso estetico). ... Leggi Tutto

facchinàggio

Vocabolario on line

facchinaggio facchinàggio s. m. [der. di facchino]. – Lavoro di facchino, e quel che si paga per esso. Fig., fam., lavoro (anche intellettuale) pesante e ingrato. ... Leggi Tutto

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] ) dimostra che nell’azienda italo-francese oggi pesano di meno le lavorazioni industriali e di più l’attività intellettuale. L’azienda potrebbe essere un possibile target di acquisizione (anche se sono previste poison pills antiscalata) (Vittorio ... Leggi Tutto

supèrbo

Vocabolario on line

superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] [del diavolo], ch’era aguto e superbo, Carcava un peccator con ambo l’anche (Dante); acuto, penetrante, con riferimento alla vista intellettuale: è difetto da la parte tua, Che non hai viste ancor tanto superbe (Dante). b. Grandioso, che s’impone per ... Leggi Tutto

durata

Vocabolario on line

durata s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] dei nostri stati di coscienza, quando viene intimamente sentito e riconosciuto, al di là di ogni sovrastruttura intellettuale o simbolica, come vivente successione, incessantemente in progresso e quindi sempre nuova e originale, di elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali