• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] ) di interconnessione tra due o più soggetti, individuali o collettivi (possono avere carattere affettivo, morale o intellettuale e sono determinate da variabili di tipo emozionale, motivazionale, educativo, ecc.); r. industriali, nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

turbopolitica

Neologismi (2008)

turbopolitica (turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] fantasia e il motore della macchina mitologica. Mai prima di allora appariva così evidente, ai limiti dell’ostentazione intellettuale, l’intento di rendere sacro un simbolo per farne uno strumento della turbo-politica. (Filippo Ceccarelli, Repubblica ... Leggi Tutto

precòce

Vocabolario on line

precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] cibo o di nutrirsi da soli. Nell’uso com., un bambino, un ragazzo p., che presenta uno sviluppo fisico, psichico, intellettuale, superiore a quello dei coetanei o che è in grado di svolgere determinate attività meglio di quel che ci si aspetterebbe ... Leggi Tutto

ristrétto

Vocabolario on line

ristretto ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] sign. di scarso, insufficiente: abbiamo a disposizione un tempo molto r.; con mezzi così r. si può fare ben poco. In senso intellettuale o morale, meschino, gretto: è un uomo di idee molto r., di mente r.; quindi, assol., uomo r. (di mente, di cuore ... Leggi Tutto

precocità

Vocabolario on line

precocita precocità s. f. [der. di precoce]. – L’essere precoce; sviluppo, di piante o animali, anticipato rispetto alla norma o al ciclo consueto; con riferimento a persone, maturazione fisica, psichica, [...] intellettuale raggiunta con anticipo in rapporto all’età: p. d’istinti, di tendenze, di manifestazioni; p. somatosessuale (v. anche pseudopubertà); dimostrare grande p. nell’apprendimento, o per la musica. ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ci penserò domattina a m. fresca (con altro senso, m. fresca, di persona anziana che ancora conserva la giovanile freschezza intellettuale); a m. lucida, calma, serena, quando la mente non è stanca o preoccupata, e soprattutto quando si è liberata da ... Leggi Tutto

migliorare

Vocabolario on line

migliorare (pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] m. una legge, introducendovi opportuni emendamenti; m. il proprio stile, la tecnica, la scrittura; e in senso spirituale, intellettuale, morale: m. sé stesso, la propria condotta, lo stato della propria cultura. Nel rifl., rendere sé stesso migliore ... Leggi Tutto

risvegliaménto

Vocabolario on line

risvegliamento risvegliaménto s. m. [der. di risvegliare], non com. – L’azione di risvegliare, il fatto di risvegliarsi, soprattutto in senso fig.: r. morale, intellettuale. ... Leggi Tutto

risvegliare

Vocabolario on line

risvegliare v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo [...] fig. più com. (e a volte esclusivo) del verbo semplice: a. Scuotere dal torpore, dall’inerzia, dalla pigrizia intellettuale o morale, incitando all’attività, all’azione: farai bene a risvegliarlo dalle sue illusioni; r. un popolo addormentato nella ... Leggi Tutto

ergòtropo

Vocabolario on line

ergotropo ergòtropo agg. e s. m. [comp. di ergo-1 e -tropo]. – In caratterologia, tipo umano che, sottoposto simultaneamente al lavoro mentale e a quello muscolare, guadagna in lavoro muscolare e perde [...] in lavoro intellettuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali