• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

precoce

Sinonimi e Contrari (2003)

precoce /pre'kɔtʃe/ agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre "maturare precocemente"]. - 1. a. (agr.) [di pianta o frutto, che si sviluppa o matura prima del dovuto] ≈ prematuro, primaticcio. [...] ↔ tardivo. b. (fig.) [di bambino o ragazzo, che presenta uno sviluppo intellettuale superiore a quello dei coetanei] ≈ ‖ acuto, intelligente, perspicace, sveglio. ↔ immaturo, lento, tardo. ↑ ritardato. 2. (estens.) [di cosa che avviene o si manifesta ... Leggi Tutto

acquisire

Sinonimi e Contrari (2003)

acquisire /ak:wi'zire/ v. tr. [retroformazione da acquisito] (io acquisisco, tu acquisisci, ecc.). - 1. (non com.) [ottenere in proprietà: a. merce] ≈ e ↔ [→ ACQUISTARE v. tr. (1)]. 2. (fig.) [venire in [...] possesso di qualcosa sul piano intellettuale: a. certezze, informazioni, nuove nozioni] ≈ acquistare, apprendere, assimilare, conseguire, fare proprio, guadagnare, impadronirsi (di), imparare, recepire. ↔ disimparare, perdere, scordare. ... Leggi Tutto

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] , estendersi, prendere campo (o piede), progredire. ↔ indietreggiare, regredire. 3. (fig.) [venire in possesso di qualcosa sul piano intellettuale: a. un nuovo metodo] ≈ e ↔ [→ ACQUISIRE (2)]. 4. [far acquistare, solo con soggetto inanimato: le sue ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] la ricezione di un segnale: la sua radiolina prende poche stazioni] ≈ captare, ricevere. 12. a. [fare oggetto di attività intellettuale, solo in alcune espressioni] ● Espressioni: prendere in considerazione (o in esame) → □. b. (fam.) [dare una certa ... Leggi Tutto

manuale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manuale¹ agg. [dal lat. manualis, der. di manus]. - 1. [di attività compiuta quasi esclusivamente con le mani: lavori m.] ≈ materiale. ‖ artigianale. ↔ intellettuale. 2. (tecn.) [di operazione che si fa [...] con le mani o di dispositivo che richiede l'intervento fisico dell'operatore: avviamento, controllo m.] ≈ a mano. ↔ automatico, meccanico, meccanizzato ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] dubbio quello di vivace che, qualora si riferisca a un adulto, ne indica certa prontezza di spirito, loquacità e acutezza intellettuale (ed è quindi più specifico, e anche più positivo, del semplice a.): era intelligente, vivace, amava di parlare ... Leggi Tutto

vispo

Sinonimi e Contrari (2003)

vispo agg. [prob. alteraz. di un ant. agg. visto, part. pass. sincopato di vivere, "vissuto", ma inteso nel sign. di "vivo, vivace"]. - 1. [di persona, che manifesta esuberanza e sim.] ≈ e ↔ [→ VIVACE [...] (2. a)]. 2. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. b)]. ... Leggi Tutto

vitale

Sinonimi e Contrari (2003)

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita "vita"]. - 1. (biol.) [di vita, proprio della vita: funzioni v.]. 2. (fig.) [di primaria importanza: questione v.] ≈ basilare, capitale, decisivo, essenziale, [...] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. a)]. b. [di azienda, impresa e sim., che funziona molto bene] ≈ efficiente, fiorente, florido, produttivo, prospero. ↔ decotto, improduttivo. c. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. b)]. ... Leggi Tutto

vivace

Sinonimi e Contrari (2003)

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente [...] spec. di anziano] arzillo. ↔ abulico, indolente, inerte, (fam.) moscio, pigro. b. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale: avere una mente v.] ≈ acuto, brillante, pronto, sveglio, vispo, vitale, vivido, vivo. ↔ lento, ottuso, tardo ... Leggi Tutto

masturbazione

Sinonimi e Contrari (2003)

masturbazione /masturba'tsjone/ s. f. [der. del lat. masturbari]. - 1. [pratica erotica tendente alla provocazione del piacere sessuale mediante l'eccitamento manuale degli organi genitali] ≈ autoerotismo, [...] onanismo, (non com.) Venere solitaria. 2. (fig.) [autocompiacimento esasperato e morboso: m. intellettuale] ≈ onanismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali