• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Chimica [25]
Diritto [8]
Medicina [7]
Industria [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Fisica [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Lingua [3]

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] che si annuncia in termini di presenze e di interesse induce anzi a evocare una nuova figura ormai neanche più pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2). Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. e f. e agg. lib(erale ... Leggi Tutto

Berlusconi boy

Neologismi (2008)

Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] non impongono nessuna vendita, ma impongono che l’interessato faccia una scelta tra patrimonio e carica politica. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] almeno una volta all’anno. Un altro segnale del crescente interesse dei consumatori verso i prodotti «naturali» cioè ottenuti senza . (Raffaele Lorusso, Repubblica, 7 ottobre 2007, Bari, p. IV). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. domenica. ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] suo fascino, non è il vero protagonista di cosa in realtà il nostro collezionismo esprime, ma solo un grande interprete». (R. Be., Avvenire, 26 novembre 2006, Agorà Domenica, p. 3). Composto mediante la giustapposizione dei confissi filo- e -grafia. ... Leggi Tutto

sitofono

Neologismi (2008)

sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] . L’interesse per le nuove tecnologie non l’ha avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di Repubblica, p. 32). Composto dal ... Leggi Tutto

lead manager

Neologismi (2008)

lead manager loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] 2004, p. 9, Nuovo movimento operaio) • Il grande interesse per i Panda bond è stato confermato durante il roadshow condotto 2008, p. 28, Economia). Dall’ingl. lead manager, a sua volta composto dall’agg. lead (‘di testa, primo’) e dal s. manager. Già ... Leggi Tutto

biofilia

Neologismi (2015)

biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina [...] delle sperimentazioni su come “svelare” la biofilia dei bambini. (Rosalba Miceli, Stampa.it, 8 febbraio 2012, Tuttoscienze). Composto dai confissi bio- e -filia. Già attestato, nell'ambito degli studi frenologici, come per esempio nelle Lezioni di ... Leggi Tutto

criccopoli

Neologismi (2012)

criccopoli s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, [...] indagine su quella che è già stata definita la “criccopoli togata”. Cioè sui magistrati che per amicizia o per interesse erano sensibili alle istanze del sodalizio para-massonico messo in piedi da Flavio Carboni, Pasquale Lombardi e Angelo Martino ... Leggi Tutto

casa-museo

Neologismi (2012)

casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] , Milano, p. 11) • [tit.] Quella casa-museo / color giallo a Modena – Un allestimento “postmoderno” ora racconta / la vita di Enzo Ferrari nel luogo in cui nacque. (Stampa, 9 marzo 2012, p. 25, Società). Composto del s. f. casa e del s. m. museo. ... Leggi Tutto

flexisexual

Neologismi (2014)

flexisexual agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] partner (e aver fatto marciare per le strade le lesbiche old-school). (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso). Dall'ingl. flexisexual, a sua volta composto dagli agg. flexi(ble) ('flessibile') e sexual ('sessuale'). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
interesse composto
interesse composto interesse composto → interesse.
ANATOCISMO
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo non è illecito. Eliminato il pregiudizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali