• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Chimica [25]
Diritto [8]
Medicina [7]
Industria [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Fisica [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Lingua [3]

sito²

Vocabolario on line

sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] b. Con sign. affine in locuz. quali: s. di interesse paesaggistico, culturale, e in partic. s. archeologico, località o area (o s. regolatore), sito di legame di un composto inibitore o attivatore, anch’esso localizzato sulla molecola enzimatica. ... Leggi Tutto

disproporzióne

Vocabolario on line

disproporzione disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la trasformazione di alcune sostanze in altre di maggior ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] l’aspetto giuridico, potere esercitato per un interesse puramente oggettivo o per l’interesse di altri soggetti: f. amministrativa; f e che vengono espresse di solito da proposizioni composte ottenute da proposizioni elementari (che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] da lucchetti al cuore sui lampioni di Ponte Milvio. (Luca Mastrantonio, Riformista, 3 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. libro e culto, ricalcando l’espressione ingl. cult-book, modellata su cult-movie (‘film-culto’). Già attestato ... Leggi Tutto

ecoprodotto

Neologismi (2008)

ecoprodotto s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] » da fenomeno di nicchia stanno registrando un vero boom. (Clara Bona, Corriere della sera, 28 maggio 2008, ViviMilano, p. 15). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. prodotto. Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 1993, p. 34, Cultura ... Leggi Tutto

entomofilia

Neologismi (2008)

entomofilia s. f. Passione e interesse per il mondo degli insetti. ◆ E così dobbiamo arrenderci all’evidenza: il reiterarsi di queste produzioni, più o meno artistiche ma comunque di successo, ci fa [...] e dell’entomofobia, talora fra loro mescolate perché, è noto, anche il terrore può attrarre. (Danilo Mainardi, Corriere della sera, 16 febbraio 1999, p. 33, Terza pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi entomo- e -filia. ... Leggi Tutto

ossepina

Vocabolario on line

ossepina s. f. [comp. di oss(igeno) e -epina (v. benzodiazepina)]. – Composto organico eterociclico eptatomico, contenente un atomo di ossigeno e tre doppî legami coniugati: alcuni suoi derivati, le [...] benzo-ossepine, hanno notevole interesse farmacologico come agenti depressivi del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

epaper

Neologismi (2008)

epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] in posta elettronica della pubblicazione di articoli di particolare interesse per l’utente. (Marco Pratellesi, Corriere della sera Finanza, p. 27). Dall’ingl. e-paper, a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s. ... Leggi Tutto

preponderare

Vocabolario on line

preponderare v. intr. [dal lat. praeponderare «pesare di più, prevalere», comp. di prae- «pre-» e ponderare (che come verbo semplice ha soltanto il sign. di «pesare» trans., e acquista valore intr. in [...] questo composto)] (io prepòndero, ecc.; aus. avere), non com. – Avere più peso (anticam. anche in senso proprio), più in decisioni di questo tipo preponderano spesso i motivi di interesse personale; bisogna lottare perché le forze del male non ... Leggi Tutto

tantàlico²

Vocabolario on line

tantalico2 tantàlico2 agg. [der. di tantalio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del tantalio pentavalente: acido t., di formula HTaO3, acido debole che esiste sotto forma di diversi idrati e perciò [...] dà luogo a diverse serie di sali (tantalati); con varî acidi organici forma complessi che hanno interesse in chimica analitica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
interesse composto
interesse composto interesse composto → interesse.
ANATOCISMO
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo non è illecito. Eliminato il pregiudizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali