• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Chimica [25]
Diritto [8]
Medicina [7]
Industria [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Fisica [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Lingua [3]

Kabbalah-mania

Neologismi (2008)

Kabbalah-mania s. f. Passione smodata per l’esoterismo culturale e mistico di matrice ebraica. ◆ La «Kabbalah-mania» ha contagiato una notevole parte del mondo dello spettacolo, certo è che questa nuova [...] un argomento molto complesso e misterioso. «A volte l’interesse delle celebrità è motivato dalla volontà di darsi un tono . 19, Cronache). Dall’ingl. Kabbalah-mania, a sua volta composto dai s. Kabbalah (anche nella variante Cabbala) e mania (‘mania ... Leggi Tutto

euroarea

Neologismi (2008)

euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] fare molta attenzione prima di affrettarsi ad alzare i tassi d’interesse dell’euroarea. (Allan Saunderson, Stampa, 17 giugno 2002, p Savona, Messaggero, 12 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. f. area. Già ... Leggi Tutto

euroregione

Neologismi (2008)

euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] autorità nel portare avanti una serie di progetti di interesse transnazionale, nei quali già oggi è coinvolto. In Lorenza Pininfarina, Repubblica, 17 giugno 2008, Torino, p. XIII). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. regione. Già attestato ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] di governo di una nazione, che si diceva anche, comunem., gabinetto: era composto del presidente del Consiglio (da cui spesso prende nome; per es., il del giudice) è il rappresentante dell’interesse pubblico davanti all’autorità giudiziaria, con ... Leggi Tutto

Camorropoli

Neologismi (2008)

Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] episcopato cattolico e la criminalità organizzata. Questa interessante riscoperta, basata sul libro «Camorropoli», redatto (Giovanni Marino, Repubblica, 13 maggio 2007, Napoli, p. XX). Composto dal s. f. camorra con l’aggiunta del confisso -poli2. Già ... Leggi Tutto

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] agevolato dal pubblico. Lo ha stabilito ieri, con una delibera, la giunta Dellai. (Adige, 9 febbraio 2008, p. 8, Economia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. mutuo. Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1993, p. 23, Economia ... Leggi Tutto

dialettofobia

Neologismi (2008)

dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] quasi a una “filodialettalità”, dovuta soprattutto a un rinnovato interesse degli insegnanti e delle generazioni più giovani». (Gianluca Caltanissetta, Repubblica, 3 agosto 2006, Palermo, p. I). Composto dal s. m. dialetto con l’aggiunta del confisso ... Leggi Tutto

caro-parcheggio

Neologismi (2008)

caro-parcheggio (caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] dicembre 2004, p. 45, Roma) • Pochi temi suscitano interesse come il «caro parcheggi» in città. Altre reazioni si P., Adige, 3 dicembre 2007, p. 18, Cronaca di Rovereto). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. parcheggio. Già attestato nel ... Leggi Tutto

dialogo sociale

Neologismi (2008)

dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, [...] consultazione politica su argomenti di interesse sociale. ◆ Lo stesso ministro del Lavoro, [Cesare] Salvi, che di detassazione degli straordinari. (Repubblica, 15 maggio 2008, p. 2). Composto dal s. m. dialogo e dall’agg. sociale. Già attestato nella ... Leggi Tutto

rating etico

Neologismi (2008)

rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] volontari in materia di governo societario, conflitti d’interesse ed etica imprenditoriale». E minacci «in assenza di ». (Gigi Garanzini, Stampa, 6 maggio 2006, p. 30, Sport). Composto dal s. ingl. rating (‘valutazione’) e dall’agg. etico, ricalcando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
interesse composto
interesse composto interesse composto → interesse.
ANATOCISMO
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo non è illecito. Eliminato il pregiudizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali