• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [15]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] per indicare un vacuo, una cavità vuota: battendo sul muro, sentì che sotto c’era un v.; i v. degli internodî delle canne; avere paura, avere terrore del v., dello spazio vuoto sottostante. d. Recipiente, contenitore vuoto: si prega di restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

nitèlla

Vocabolario on line

nitella nitèlla s. f. [lat. scient. Nitella, dal lat. tardo nitella, var. di nitela «splendore»]. – Genere di alghe caracee con un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, sia nelle acque dolci, [...] sia in quelle salmastre: hanno un tallo formato a internodî unicellulari, lunghi anche diversi cm, e da pleuridî disposti in verticilli in corrispondenza dei nodi pluricellulari. ... Leggi Tutto

brachiblasto

Vocabolario on line

brachiblasto s. m. [comp. di brachi- e -blasto]. – In botanica, ramo che ha gli internodî molto brevi, per cui le foglie risultano assai ravvicinate, come nel larice e in altre conifere; si contrappone [...] a macroblasto ... Leggi Tutto

sfenofillali

Vocabolario on line

sfenofillali s. f. pl. [lat. scient. Sphenophyllales, dal nome del genere Sphenophyllum, comp. di spheno- «sfeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Ordine di piante pteridofite fossili, in prevalenza isosporee, [...] vissute nel paleozoico dal devoniano superiore al trias inferiore; erano piante erbacee, probabilmente rampicanti con lunghi internodî, foglie verticillate, e sporofilli riuniti in spighe allungate. ... Leggi Tutto

sfenòpside

Vocabolario on line

sfenopside sfenòpside s. f. pl. [lat. scient. Sphenopsida, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὄψις «aspetto»]. – Classe di piante pteridofite, quasi tutte fossili, vissute dal devoniano medio al permiano [...] e attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum: sono piante con vere radici e corpo vegetativo suddiviso in internodî tra loro articolati (da cui il nome di articolate, altra denominazione della classe); hanno foglie verticillate, e di solito ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] internodî e terminati da fitte pannocchie, usati fin dall’antichità per fare recipienti, canestri, incannucciate, sostegni per le viti, ecc., e oggi anche per ricavarne cellulosa. b. Per estens., nome di altre piante con fusto simile a quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

graminàcee

Vocabolario on line

graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] circa 10.000 specie: sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, con radici fascicolate, caule nodoso a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente picciolata, con fiori a perianzio ridotto, ... Leggi Tutto

avéna

Vocabolario on line

avena avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] bassa, cariossidi allungate con glumette di vario colore (bianche, gialle, morelle e nere), largamente coltivata come foraggio (detta in tal caso anche biada) e, in misura minore, per l’alimentazione umana: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pleiocàṡio

Vocabolario on line

pleiocasio pleiocàṡio (o pleocàṡio) s. m. [comp. di pleio- (o pleo-) e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o policasio, nella quale ai lati di ogni asse [...] principale, che è formato da internodî compressi e termina con un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
macroblasto
In botanica, ramo con internodi piuttosto lunghi e foglie ben distanziate, contrapposto a brachiblasto.
ginocchiatura
In botanica, piegatura a ginocchio, caratteristica degli internodi inferiori del culmo di numerose poacee, talvolta dovuto a una minore resistenza meccanica causata da carenza di potassio associata a eccessiva umidità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali