• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Psicologia e psicanalisi [2]

introversione

Sinonimi e Contrari (2003)

introversione /introver'sjone/ s. f. [der. di introvertere]. - (psicol.) [atteggiamento di chi è concentrato sul proprio mondo interiore e ignora la realtà esterna] ≈ Ⓖ chiusura. ↔ Ⓖ apertura, estroversione. ... Leggi Tutto

espansività

Sinonimi e Contrari (2003)

espansività s. f. [der. di espansivo]. - 1. [il dimostrare apertamente i propri sentimenti: è dotata di grande e.] ≈ apertura, comunicatività, Ⓣ (psicol.) estroversione. ↔ chiusura, Ⓣ (psicol.) introversione. [...] ‖ riserbo, riservatezza. 2. [manifestazione affettuosa di sentimenti: ci accolse con grande e.] ≈ affettuosità, calore, calorosità, cordialità, effusione, espansione. ↔ freddezza. ↑ scontrosità ... Leggi Tutto

comunicativa

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicativa s. f. [uso sost. dell'agg. comunicativo], fam. - [facilità di comunicare ad altri i propri pensieri o sentimenti: avere molta c.] ≈ affabilità, (non com.) comunicatività, cordialità, espansività, [...] estroversione, socievolezza. ↔ introversione. ↓ riservatezza. ... Leggi Tutto

socievolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

socievolezza /sotʃevo'lets:a/ s. f. [der. di socievole]. - 1. [tendenza degli individui alla convivenza sociale] ≈ socialità. ↔ asocialità. 2. (estens.) [carattere di chi è socievole, di chi ama la compagnia] [...] ≈ affabilità, amabilità, espansività, estroversione. ↔ asocialità, (non com.) insocievolezza, introversione, selvatichezza. ↑ intrattabilità, misantropia, scontrosità. ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] [assol., qualità di chi è bendisposto verso gli altri] ≈ affabilità, cordialità, estroversione, giovialità, socievolezza, spontaneità. ↔ chiusura, introversione, riservatezza, ritrosia, timidezza. 4. [assol., spazio vuoto praticato su una superficie ... Leggi Tutto

disinibizione

Sinonimi e Contrari (2003)

disinibizione /dizinibi'tsjone/ s. f. [der. di disinibire]. - [l'essere disinibito] ≈ disinvoltura, estroversione, scioltezza, spregiudicatezza. ↔ inibizione, introversione. ... Leggi Tutto

riserbo

Sinonimi e Contrari (2003)

riserbo /ri'sɛrbo/ s. m. [der. di riserbare]. - [atteggiamento molto riservato nell'esprimere il proprio stato d'animo, le proprie intenzioni e valutazioni: un uomo pieno di r.] ≈ cautela, discrezione, [...] riservatezza, ritegno. ↓ chiusura, introversione, ritrosia. ↔ apertura, estroversione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
estroversione
Tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Il termine fu adottato da C.G. Jung, in contrapposizione a introversione.
EYSENCK, Hans Jurgen
Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda guerra mondiale negli ospedali Mill Emergency...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali