• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [47]
Matematica [18]
Biologia [18]
Medicina [17]
Lingua [16]
Industria [15]
Chimica [14]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] p.; errore p., errore di prospettiva, anche in senso fig.; restituzione p., problema (fondamentale nella fotogrammetria) inverso di quello della prospettiva, che si prefigge di determinare univocamente la figura obiettiva a partire dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ammettènza

Vocabolario on line

ammettenza ammettènza (o ammittanza) s. f. [der. di ammettere]. – In elettrotecnica, grandezza inversa dell’impedenza (sua unità di misura è il siemens); analogam., a. acustica, a. meccanica sono rispettivam. [...] l’inverso dell’impedenza acustica e dell’impedenza meccanica. ... Leggi Tutto

termomeccànico

Vocabolario on line

termomeccanico termomeccànico agg. [comp. di termo- e meccanico] (pl. m. -ci). – In fisica effetto t., fenomeno (inverso dell’effetto meccanotermico) che si manifesta nel fatto che l’elio liquido in [...] stato di superfluidità, se costretto a passare da un recipiente a un altro, si riscalda nel primo recipiente e si raffredda nel secondo ... Leggi Tutto

decalescènza

Vocabolario on line

decalescenza decalescènza s. f. [comp. di de- e del lat. calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per [...] es. nel ferro, per effetto di variazioni nella struttura cristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza. ... Leggi Tutto

peristòma

Vocabolario on line

peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione delle spore dall’urna con movimenti igroscopici, ripiegandosi verso l’esterno quando l’aria è secca e in senso inverso quando è umida. ... Leggi Tutto

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] graduata, la variazione della grandezza da misurare che corrisponde alla minima divisione della scala graduata corrisponde all’inverso della sensibilità: in generale la sensibilità può essere quindi quantificata dalla minima variazione del valore da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

diottria

Vocabolario on line

diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] di un metro, per cui la convergenza, in diottrie, equivale all’inverso della distanza focale espressa in metri; la d. prismatica è unità di misura della deviazione prodotta da un prisma ed è quella di un prisma che produca uno spostamento laterale ... Leggi Tutto

comprensióne

Vocabolario on line

comprensione comprensióne s. f. [dal lat. comprehensio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e la facoltà di comprendere con l’intelletto, di far propria una nozione: la c. delle idee, dei concetti universali; [...] «note» di un concetto; essa è tanto maggiore, quanto più ricco e determinato è il contenuto del concetto, e cioè quanto più esso si avvicina all’estrema concretezza dell’individualità; è perciò sinon. di intensione e l’esatto inverso dell’estensione. ... Leggi Tutto

siemens

Vocabolario on line

siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito [...] per cui 1 S = 1Ω-1. S. a metro (S/m), unità di misura della conduttività elettrica nel sistema SI, pari all’inverso dell’ohm per metro. 2. Con lo stesso nome ci si riferisce correntemente alle prese e alle spine per elettrodomestici caratterizzate da ... Leggi Tutto

stangóne

Vocabolario on line

stangone stangóne s. m. [accr. di stanga]. – 1. Grossa stanga. In senso fig., uomo alto e magro, ma robusto (con questo sign., si usa anche il femm. stangona, riferito a donna): Rocco ... era uno s. [...] lunghezza maggiore quando il caposcala è più largo della rampa (per es., nel caso di rampe consecutive disposte in senso inverso l’una rispetto all’altra). 4. In tipografia e giornalismo, riga marcata, della giustezza di una colonna di giornale, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
inverso
Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali