• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [47]
Matematica [18]
Biologia [18]
Medicina [17]
Lingua [16]
Industria [15]
Chimica [14]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]

arcobaléno

Vocabolario on line

arcobaleno arcobaléno s. m. [comp. di arco e baleno]. – 1. Fenomeno di ottica atmosferica dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente (generalm. il sole, ma anche la luna o una sorgente [...] dello spettro solare) si succedono dal rosso, all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario, e in senso inverso nell’a. secondario. 2. estens. Insieme di molti colori o di molte cose diversamente colorate: la tua sciarpa è un a ... Leggi Tutto

bréżża

Vocabolario on line

brezza bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] regioni montane spira dopo il tramonto dalle quote alte verso quelle basse, b. di valle, quella che, in senso inverso, spira di giorno dalle quote basse verso quelle alte. ◆ Dim. breżżétta, breżżettina, e più com. breżżolina: tirava una brezzolina ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ; si fa più presto a disfare che a f.; f. e disfare è tutt’un lavorare (quando ci si rassegna a fare, costretti, qualche cosa all’inverso di prima); chi fa da sé fa per tre; chi non fa quando può, non fa quando vuole; dal dire al f. c’è di mezzo il ... Leggi Tutto

pH

Vocabolario on line

pH 〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] basicità di una soluzione acquosa, assumendo come misura il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (o, meglio, dell’attività) degli ioni idrogeno (pH = − log [H+]). In una soluzione neutra, nella quale cioè l’attività degli ioni ... Leggi Tutto

secante

Vocabolario on line

secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] esatte dell’equazione stessa. 2. In trigonometria, s. di un angolo α (indicata con sec α, o sc α), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno dell’angolo α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. ... Leggi Tutto

demoltiplicare

Vocabolario on line

demoltiplicare v. tr. [comp. di de- e moltiplicare] (io demoltìplico, tu demoltìplichi, ecc.). – Nel linguaggio tecn., l’inverso di moltiplicare, cioè ridurre una grandezza secondo un determinato rapporto: [...] d. la frequenza di un oscillatore ... Leggi Tutto

fenomenologizzare

Neologismi (2008)

fenomenologizzare v. tr. Ricercare un fondamento teorico, secondo le metodologie della tradizione fenomenologica. ◆ Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio, ha proposto [...] un percorso teorico inverso, interessato a fenomenologizzare le neuroscienze, ritenendo importante mantenere la distinzione tra spiegazione scientifica e comprensione filosofica, alla quale va affidato il ruolo di generare le domande e i problemi che ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] superfici d’onda, le quali gli appaiono più addensate, con conseguente impressione di una maggiore frequenza della sorgente (l’inverso accade se l’osservatore e la sorgente si allontanano tra loro); tale effetto è rappresentato, nel caso delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ipoeccitazióne

Vocabolario on line

ipoeccitazione ipoeccitazióne s. f. [comp. di ipo- e eccitazione]. – In elettrotecnica, il fenomeno inverso alla ipereccitazione, cioè condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, [...] che si verifica quando la corrente di eccitazione è inferiore a un valore determinato ... Leggi Tutto

budinoso

Neologismi (2008)

budinoso agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: [...] 43, In Città) • In questa corte il posto al sole è stato occupato dal budinoso e simpatico [Gianni] Baget Bozzo, «Rasputin inverso» a cui era lecito insanire anche più di una volta l’anno. (Francesco Merlo, Repubblica, 1° luglio 2004, p. 9, Politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
inverso
Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali