• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

pratico

Sinonimi e Contrari (2003)

pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, [...] reale, tangibile. ‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ↔ astratto, ipotetico, speculativo, teorico. ↑ (spreg.) campato in aria. ▲ Locuz. prep.: fam., all'atto pratico [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma all'atto p. si è ... Leggi Tutto

premessa

Sinonimi e Contrari (2003)

premessa /pre'mes:a/ s. f. [dal lat. mediev. praemissa (sententia) "(proposizione) messa avanti", part. pass. femm. di praemittĕre "premettere"]. - 1. a. [ogni enunciato che viene ammesso in partenza e [...] . [azione o fatto che rende possibile la realizzazione di un obiettivo: la buona volontà è la p. necessaria per giungere a un accordo] ≈ base, condizione, presupposto, requisito. 3. (gramm.) [prima parte di un periodo ipotetico] ≈ protasi. ↔ apodosi. ... Leggi Tutto

preteso

Sinonimi e Contrari (2003)

preteso /pre'teso/ agg. [part. pass. di pretendere]. - [di qualità o condizione, che è nell'opinione di altri ma non è condivisa da chi parla: p. innocenza] ≈ presunto, supposto. ‖ discutibile, dubbio, [...] ipotetico, opinabile, sedicente. ↔ certo, indiscutibile, indubbio, reale, sicuro. ... Leggi Tutto

marziano

Sinonimi e Contrari (2003)

marziano /mar'tsjano/ s. m. [dal fr. martien, der. di Mars "Marte"] (f. -a). - 1. [ipotetico abitatore del pianeta Marte] ≈ ⇑ alieno, extraterrestre, ufo. 2. (fig., fam.) [chi si fa notare per la sua stranezza, [...] per la sua diversità] ≈ alieno, extraterrestre ... Leggi Tutto

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] , che avverrà con certezza: la vittoria è s.] ≈ certo, garantito, indubbio, scontato. ↔ aleatorio, dubbio, incerto, insicuro, ipotetico. c. [che raggiunge con certezza il proprio effetto: un rimedio s.] ≈ certo, efficace. ↑ infallibile. ↔ inefficace ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] [per lo più accompagnato da se e il congiuntivo, o da a o per e l'infinito, introduce una proposizione di valore comparativo e ipotetico: rispettalo c. fosse tuo padre; alzò le spalle, c. dire (o c. a dire o c. per dire) che non gl'importava] ≈ quasi ... Leggi Tutto

protasi

Sinonimi e Contrari (2003)

protasi /'prɔtazi/ s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. prótasis, der. di protéinō "protendere, proporre"]. - 1. (crit.) [parte introduttiva di un poema nella quale si enuncia la materia di cui si parlerà] [...] ≈ esordio, introduzione, preambolo, premessa, proemio, prologo, (non com.) proposizione. 2. (gramm.) [nel periodo ipotetico, proposizione subordinata introdotta da se] ≈ Ⓖ ipotesi, Ⓖ premessa. ↔ ‖ apodosi. ... Leggi Tutto

punto²

Sinonimi e Contrari (2003)

punto² [da punto¹], tosc. - ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione o come negazione stessa in frasi prive di altro elemento negativo: non ci penso p.; "Va bene, ci vado" mi rispose, p. soddisfatto] [...] , (fam.) positivo, sicuramente, sicuro. ↓ sì. 2. [in frasi affermative, in misura minima, per lo più in proposizioni di senso ipotetico o concessivo: qual di questa greggia S'arresta p., giace poi cent'anni ... (Dante)] ≈ appena, (per) poco. ↔ (per ... Leggi Tutto

pure

Sinonimi e Contrari (2003)

pure (in posizione prefinale, anche abbrev. in pur) [lat. pure "puramente", avv. di purus "puro"]. - ■ avv. 1. [con valore aggiuntivo, per indicare una parità di condizione: lui è veneto e sua moglie p.] [...] , per quanto, quand'anche, sebbene. b. [posposto al cong. d'un verbo, senza altro elemento di congiunzione, con valore ipotetico: mi portasse p. in capo al mondo, io lo seguirò] ≈ anche. 2. [come cong. coordinativa, con valore avversativo concessivo ... Leggi Tutto

apodittico

Sinonimi e Contrari (2003)

apodittico /apo'dit:iko/ agg. [dal lat. tardo apodictĭcus, gr. apodeiktikós "dimostrativo"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che partecipa del carattere di necessità logica dell'apodissi] ≈ dimostrativo, evidente. [...] , indiscutibile, indubbio, innegabile, inoppugnabile, irrefutabile, lampante, perentorio, reciso, risoluto, sicuro. ↑ dogmatico. ↔ confutabile, contestabile, discutibile, dubbio, incerto, indeciso, insicuro, ipotetico, obiettabile, oppugnabile. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ipotetico
ipotetico ipotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipotesi] [FAF] Che si fonda su un'ipotesi o che si serve della formulazione di un'ipotesi. ◆ [FAF] Giudizio i.: ogni giudizio logico del tipo "se A è, allora B è" oppure "se A è B, allora C è D"....
periodo ipotetico
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè «premessa»; detta anche, più di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali