• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

ideale

Sinonimi e Contrari (2003)

ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] teorico, virtuale. ↔ concreto, effettivo, pratico, reale. b. [che è frutto dell'immaginazione: amore i.] ≈ astratto, fantastico, immaginario. ↑ chimerico, inesistente, irreale, utopistico. ↔ concreto, ... Leggi Tutto

reale²

Sinonimi e Contrari (2003)

reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, [...] falso, ideale, illusorio, immaginario, irreale. ↓ ipotetico, possibile, potenziale, virtuale. 2. a. (econ., finanz.) [di valore e sim., che sussiste effettivamente in relazione alle condizioni del mercato: valore r. di un titolo, di un bene; salario ... Leggi Tutto

ove

Sinonimi e Contrari (2003)

ove /'ove/ [lat. ŭbi] (radd. sint.), lett. - ■ avv. 1. [per indicare stato in luogo o moto a luogo, con valore interrogativo, relativo, ecc., anche seguito da che: la notte era sì buia e sì oscura che [...] triste, e voi tutte le notti M'accompagnate, ov'io vorrei star solo (F. Petrarca)] ≈ laddove, mentre.2. [con valore ipotetico e limitativo, e col verbo al cong.: o. occorresse ...; o. io non riuscissi ...] ≈nel caso che, (lett.) ove mai, qualora ... Leggi Tutto

dove

Sinonimi e Contrari (2003)

dove /'dove/ [lat. de ūbi]. - ■ avv. (radd. sint.) [in quale luogo, in frasi interr. ed esclam.: d. sarà nascosto?; so già d. si andrà a finire; d. siamo capitati!] ≈ (lett.) ove. ▲ Locuz. prep.: da dove [...] 1. [nel luogo in cui, in prop. relative: resta d. sei] ≈ (lett.) laddove, (lett.) ove. 2. (non com.) a. [con valore ipotetico: d. io tardassi, provvedi tu a tutto] ≈ laddove, (lett.) ove, qualora, se. b. [con valore avversativo: è stato condannato, d ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; giustizia; gusto; idea; identità; ideologia; immaginazione; immanenza; immortalità; imperativo (categorico, ipotetico); incompletezza; inconscio; indecidibilità; indiscernibilità; individuazione; individuo; induzione; inferenza; infinito; intelletto ... Leggi Tutto

ipotesi

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotesi /i'pɔtezi/ s. f. [dal gr. hypóthesis, affine a hypotíthēmi "porre sotto"]. - 1. [il supporre fatti, situazioni e sim., che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali: un'i. discutibile] [...] : se per i. perdessi il treno, cercherei di prendere l'aereo] ≈ ipoteticamente, (lett.) per avventura, per caso, (fam.) putacaso. 2. (estens.) [circostanza ipotetica: nella migliore delle i.] ≈ caso, evenienza, eventualità. 3. (gramm.) [nel periodo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ipotetico
ipotetico ipotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipotesi] [FAF] Che si fonda su un'ipotesi o che si serve della formulazione di un'ipotesi. ◆ [FAF] Giudizio i.: ogni giudizio logico del tipo "se A è, allora B è" oppure "se A è B, allora C è D"....
periodo ipotetico
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè «premessa»; detta anche, più di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali