• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [5]
Chimica [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

iprite

Vocabolario on line

iprite (o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

bomba chimica

Neologismi (2008)

bomba chimica loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] lanciati durante la prima, la seconda guerra mondiale e quella del Kosovo. Bombe chimiche molto pericolose (all’arsenico e all’iprite) che hanno messo in pericolo tra il ’46 e il ’97 la sicurezza dei pescatori (cinque morti per avvelenamento da ... Leggi Tutto

cloroetilamina

Vocabolario on line

cloroetilamina (o cloroetilammina; anche cloretilam[m]ina) s. f. [comp. di cloro e etilam(m)ina]. – Composto organico, derivato clorurato dell’etilamina; le cloroetilamine (che per analogia strutturale [...] con l’iprite prendono anche il nome di azotipriti) hanno trovato impiego in terapia come antimitotici e nella cura di anemie croniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ażoiprite

Vocabolario on line

azoiprite ażoiprite s. f. [comp. di azo- e iprite]. – In chimica, lo stesso che azotiprite. ... Leggi Tutto

ażotiprite

Vocabolario on line

azotiprite ażotiprite (o ażotoiprite; anche ażoiprite) s. f. [comp. di azoto e iprite]. – Composto organico (triclorotrietanolamina) che si presenta come un liquido oleoso, incoloro, dall’odore di frutta, [...] dotato di forte azione vescicante, usato (come altri composti di formula analoga) in studî di genetica e, sotto forma di derivati, in terapia come antiblastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vescicante

Vocabolario on line

vescicante (ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. [...] b. Gas (o aggressivo) v., sostanza (per es., l’iprite) che, a contatto della cute o delle mucose, produce gravi lesioni sotto forma di aree di essudazione cellulare e plasmatica, circondate da un alone di vescicazione. 2. s. m. a. Preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

radiomimètico

Vocabolario on line

radiomimetico radiomimètico agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e mimetico] (pl. m. -ci). – In biologia e in medicina, di sostanza che produce sulle cellule e sui tessuti effetti simili a quelli delle [...] radiazioni ionizzanti (come, per es., i vapori dell’iprite, o gas mostarda). ... Leggi Tutto

diclòro-

Vocabolario on line

dicloro- diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] penetrante, estremamente irritante, usato come aggressivo vescicatorio con il nome di iprite; diclorodimetilidantoina, sostanza cristallina, usata come agente clorurante, come disinfettante, deodorante (nella sterilizzazione delle acque, nella ... Leggi Tutto

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] .) degli alcoli polivalenti (eritrite, mannite, ecc.), per i quali la nomenclatura più recente propone la forma -itòlo. La terminazione in -ite compare anche frequentemente in nomi di esplosivi: dinamite, ecc. o di aggressivi chimici: iprite, ecc. ... Leggi Tutto

yprite

Vocabolario on line

yprite s. f. – Variante grafica del nome dell’aggressivo chimico iprite. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
iprite
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la Prima guerra mondiale, nel settore di...
radiomimetica, sostanza
In biologia e in medicina, sostanza con effetti simili a quelli delle radiazioni ionizzanti, come l’iprite o farmaci antineoplastici, quali la bleomicina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali