• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [10]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]

diva

Sinonimi e Contrari (2003)

diva s. f. [dal lat. diva]. - 1. (poet.) [divinità pagana femminile, anche fig.: Cantami, o D., del Pelide Achille L'ira funesta (V. Monti)] ≈ dea. 2. (teatr., cinem.) [cantante o attrice del teatro o [...] cinematografica che abbia raggiunto grande notorietà] ≈ star, stella. ‖ vamp ... Leggi Tutto

divampare

Sinonimi e Contrari (2003)

divampare v. intr. [der. di vampa, col pref. di-¹] (aus. essere). - 1. [accendersi e ardere con gran fiamma: l'incendio divampò all'improvviso] ≈ avvampare, [di incendio] scoppiare. ‖ accendersi, bruciare. [...] : la ribellione divampa in tutte le regioni] ≈ (lett.) deflagrare, esplodere, scatenarsi, scoppiare. b. [di persona, manifestare una violenta passione, anche con la prep. da: d. dall'ira] ≈ ardere, fremere, ribollire, (fam.) schiattare, scoppiare. ... Leggi Tutto

bollore

Sinonimi e Contrari (2003)

bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione. ... Leggi Tutto

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] , farsi di brace, imporporarsi, infiammarsi, infuocarsi. ↔ impallidire, sbiancare; fam., vedere rosso [perdere il controllo per l'ira] ≈ non vederci più. 2. (fig., polit.) [che appartiene a movimenti politici della sinistra: giunta, amministrazione r ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] Gridare o urlare - Si usano, invece, se si parla a voce molto alta, di solito a causa dell’ira: dove bisognerebbe urlare, risponderò posatamente (G. Leopardi). Sbraitare è intens., indicando un urlare particolarmente rabbioso: lasci sbraitare questi ... Leggi Tutto

parossismo

Sinonimi e Contrari (2003)

parossismo (ant. parosismo) s. m. [dal gr. paroksysmós "irritazione, esasperazione"]. - 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta [...] di uno stato d'animo o di situazioni politiche e sociali: essere nel (o giungere al, o raggiungere il) p. dell'ira, della passione; l'irritazione delle masse aveva raggiunto il p.] ≈ climax, colmo, culmine, eccesso, (non com.) esacerbamento, (non com ... Leggi Tutto

passata

Sinonimi e Contrari (2003)

passata s. f. [part. pass. femm. di passare]. - 1. (non com.) a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro] ≈ [→ PASSAGGIO (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: lett., di passata ≈ brevemente, [...] , rapidamente. b. (venat.) [passaggio della selvaggina] ≈ ‖ passo. c. [fatto o manifestazione di breve durata] ≈ [di febbre, collera, ira] accesso, [di pioggia, grandine] scroscio, [di dolore] trafittura. 2. a. (fam.) [il far scorrere qualcosa su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buonumore

Sinonimi e Contrari (2003)

buonumore /bwɔnu'more/ (non com. bonumore; più com. buon umore) s. m. [grafia unita di buon umore]. - [stato d'animo allegro e sereno: il suo b. era invidiabile] ≈ allegria, contentezza, ilarità, serenità. [...] ↑ entusiasmo, esaltazione, estasi, euforia, felicità, gioia. ↔ malinconia, malumore, nervosismo, tensione, tetraggine, tristezza, uggia, umore nero. ↑ collera, depressione, disperazione, infelicità, ira. ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] Gridare o urlare - Si usano, invece, se si parla a voce molto alta, di solito a causa dell’ira: dove bisognerebbe urlare, risponderò posatamente (G. Leopardi). Sbraitare è intens., indicando un urlare particolarmente rabbioso: lasci sbraitare questi ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] SBANCARE v. tr. (1. a)]; fare saltare i nervi (a qualcuno) [far perdere il controllo di sé in uno scatto d'ira: mi ha fatto s. i nervi] ≈ (gerg.) fare partire la brocca. ↓ innervosire (ø), irritare (ø). ↔ calmare (ø), placare (ø), tranquillizzare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali