• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [77]
Biologia [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

tolile

Vocabolario on line

tolile s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: [...] per es., tolilidrazina, usata come reattivo; qualche volta toli-: per es., tolicaina, usata come anestetico locale; o anche tol-: per es., tolbutamide, antidiabetico per via orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

toluensolfònico

Vocabolario on line

toluensolfonico toluensolfònico agg. [comp. di toluene e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido t., composto, esistente in tre forme isomere, ottenuto dal toluene per solfonazione; gli [...] acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in sintesi organiche, come catalizzatori, ecc ... Leggi Tutto

toluidina

Vocabolario on line

toluidina s. f. [der. di toluene, col suff. -idina]. – In chimica organica, amina aromatica derivata dal toluene, in tre forme isomere, usate come intermedî nella preparazione di sostanze coloranti e [...] altri composti organici. Blu di t., sostanza colorante usata in istologia, particolarm. per le colorazioni metacromatiche ... Leggi Tutto

toluilène

Vocabolario on line

toluilene toluilène s. m. [tratto da toluene, con inserzione di -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dal toluene, di formula CH3−C6H3=; come prefisso si usa nella forma toluilen-: [...] per es., toluilendiamina o diaminotoluene, nome generico di composti organici sintetici, esistenti in più forme isomere, adoperate per sintesi organiche e, alcune, in tinture per capelli. ... Leggi Tutto

fosfoġlicèrico

Vocabolario on line

fosfoglicerico fosfoġlicèrico agg. [comp. di fosfo- e glicerico]. – Acido f.: composto organico (C3H7O7P), esistente in due forme isomere; è un prodotto intermedio del catabolismo glicidico. ... Leggi Tutto

desmotropìa

Vocabolario on line

desmotropia desmotropìa s. f. [comp. di desmo- e -tropia]. – In chimica, fenomeno per il quale un composto organico, a causa dello spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno, [...] può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro in equilibrio; essendo la trasformazione lenta, le due forme sono separabili (a differenza dalla tautomeria). ... Leggi Tutto

fenolsolfònico

Vocabolario on line

fenolsolfonico fenolsolfònico agg. [comp. di fenolo e solfonico]. – Acido f.: composto organico, acido solfonico derivato dal fenolo, esistente in tre forme isomere dotate, come i loro sali, di proprietà [...] antisettiche ... Leggi Tutto

eṡìtico

Vocabolario on line

esitico eṡìtico agg. [der. di esite]. – In chimica organica, anidride e., miscela di diverse sostanze isomere, che si ottiene per disidratazione di esìti; si presenta come un liquido sciropposo incolore, [...] di sapore dolciastro, ed è usato come umettante, come plastificante, nella preparazione di tensioattivi, materie plastiche, cere sintetiche ... Leggi Tutto

protoporfirina

Vocabolario on line

protoporfirina s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] , due gruppi vinilici e due gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la protoporfirina IX, costituente (unita al ferro) il gruppo prostetico dell ... Leggi Tutto

ottadecano

Vocabolario on line

ottadecano s. m. [comp. di otta- e deca-, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo saturo della serie del metano, a 18 atomi di carbonio, noto in diverse forme isomere presenti nei petrolî come [...] costituenti normali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
allelotropia
Stato di due forme isomere o desmotrope di un composto in equilibrio instabile e quindi capaci di passare dall’una all’altra.
amilici, alcoli
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali