• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [77]
Biologia [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

propile

Vocabolario on line

propile s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C3H7−), derivato dal propano, in due forme isomere: n-propile (propile normale o semplicem. propile) [...] e isopropile. Come prefisso si abbrevia nella forma propil-: per es., acido propilfosforico, liquido rosso usato come catalizzatore nella preparazione di resine ureiche, nella polimerizzazione di olî, ... Leggi Tutto

propìlico

Vocabolario on line

propilico propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] p. normale o primario (alcole p. propriam. detto), CH3CH2CH2OH, e l’alcole p. secondario o isopropilico, (CH3)2CHOH, usati come solventi per sostanze diverse, come componenti di liquidi per freni idraulici ... Leggi Tutto

xilenolo

Vocabolario on line

xilenolo xilenòlo s. m. [der. di xilene, col suff. -olo1]. – Composto organico, dimetilfenolo, derivato dallo xilene, esistente in numerose forme isomere: cristalli incolori, solubili in acqua, con punti [...] di fusione compresi fra 25 °C e 75 °C. Gli xilenoli, presenti negli olî di catrame di carbon fossile, si preparano per azione dell’acido nitroso sulle corrispondenti xilidine o per azione della potassa ... Leggi Tutto

xilidina

Vocabolario on line

xilidina s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si [...] usano come intermedî nella preparazione di coloranti azoici, come additivi per benzine, come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti dei pigmenti e come assorbenti dell’anidride ... Leggi Tutto

xilile

Vocabolario on line

xilile s. m. [der. di xil(ene), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula CH3C6H4CH2−, derivabile, in diverse forme isomere, dagli xileni. Come prefisso, assume la forma [...] xilil-: per es., xililcloruro, xililbromuro, liquidi fortemente irritanti usati come intermedî in sintesi organiche ... Leggi Tutto

monossima

Vocabolario on line

monossima s. f. [comp. di mono- e ossima]. – Nome generico di composto organico contenente un gruppo =NOH e ottenuto per condensazione dell’idrossilamina con aldeidi o chetoni; le monossime aromatiche [...] asimmetriche possono presentarsi in più forme isomere. ... Leggi Tutto

diidròssi-

Vocabolario on line

diidrossi- diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un composto organico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente in più forme isomere, usate industrialmente come intermedî per coloranti. ... Leggi Tutto

amilamina

Vocabolario on line

amilamina (o amilammina) s. f. [comp. di amil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di amina alifatica primaria, derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un [...] radicale amilico C5H11; delle varie forme isomere, quella normale è un liquido di odore ammoniacale, usato nella fabbricazione di prodotti farmaceutici, coloranti, emulsionanti, acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Con gli acidi alifatici ... Leggi Tutto

amile

Vocabolario on line

amile s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] esistente in otto forme isomere, e noto anche col nome di pentile. Dei suoi composti, l’acetato di isoamile, il formiato d’a., il propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in profumeria, come solventi di resine, e nella ... Leggi Tutto

aminobenżoato

Vocabolario on line

aminobenzoato aminobenżoato (o amminobenżoato) s. m. [der. di am(m)inobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Estere dell’acido aminobenzoico, noto in tre forme isomere; sono importanti [...] gli esteri dell’acido para-aminobenzoico, adoperati come anestetici locali (benzocaina, procaina, ecc.). 2. Sale dell’acido aminobenzoico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
allelotropia
Stato di due forme isomere o desmotrope di un composto in equilibrio instabile e quindi capaci di passare dall’una all’altra.
amilici, alcoli
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali