• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [77]
Biologia [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

ezioporfirina

Vocabolario on line

ezioporfirina (o etioporfirina) s. f. [comp. di ezio(fillina) e porfirina]. – In biochimica, nome delle quattro forme isomere della porfirina (rispettivam. e. I, II, III e IV), derivanti dalla sostituzione, [...] in ciascuno dei gruppi pirrolici della porfina, degli atomi di idrogeno con quattro gruppi metili e quattro etili; alle ezioporfirine dei tipi I e III sono riportabili, con sostituzioni varie, tutte le ... Leggi Tutto

piróne²

Vocabolario on line

pirone2 piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni ... Leggi Tutto

triażina

Vocabolario on line

triazina triażina s. f. [comp. di tri- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico azotato esistente in varie forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (s), in cui i [...] tre atomi di azoto si alternano con i tre gruppi CH. Questo nucleo e il corrispondente idrogenato sono presenti in diversi composti sintetici di interesse industriale: coloranti, resine, esplosivi, erbicidi ... Leggi Tutto

ionóne

Vocabolario on line

ionone ionóne s. m. [der. del gr. ἴον «viola», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone terpenico noto in due forme isomere; si presenta sotto forma di liquido incolore che, in soluzione [...] diluita, ha odore di viola, ed è usato in profumeria in sostituzione dell’essenza naturale di violetta ... Leggi Tutto

tetraidro-

Vocabolario on line

tetraidro- [comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., [...] indiana (è il principale componente fisiologicamente attivo dell’hashish e della marijuana, esistente in più forme isomere); tetraidrofurano, liquido di odore etereo, incolore, usato come solvente di resine e in sintesi organiche; tetraidronaftalina ... Leggi Tutto

canfène

Vocabolario on line

canfene canfène s. m. [der. di canfo-, col suff. -ene]. – Composto organico, terpene non saturo, esistente in tre forme isomere, e presente in molti olî essenziali (trementina, olio di cipresso, canfora, [...] bergamotto, cetronella, neroli) ... Leggi Tutto

nonìlico

Vocabolario on line

nonilico nonìlico agg. [der. di nonile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido n. (o nonanoico), acido alifatico, di formula C8H17COOH, esistente in numerose forme isomere (di cui la normale si chiama [...] anche acido pelargonico); alcole n., l’isomero normale del nonanolo; aldeide n. normale (o aldeide pelargonica), costituente di molte sostanze odorose (olio di citronella, di iris, di rosa, di mandarino, ... Leggi Tutto

trifenile

Vocabolario on line

trifenile s. m. [comp. di tri- e fenile1]. – Composto organico risultante dall’unione di tre anelli benzenici non condensati, esistente in tre forme isomere che si ottengono come sottoprodotto nella [...] preparazione del difenile e si usano come lubrificanti per alte temperature e come agenti refrigeranti per reattori nucleari ... Leggi Tutto

benżantracène

Vocabolario on line

benzantracene benżantracène s. m. [comp. di benz- e antracene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico polinucleato esistente in diverse forme isomere, presenti in piccola quantità nel catrame di [...] carbon fossile ... Leggi Tutto

benżendïòlo

Vocabolario on line

benzendiolo benżendïòlo s. m. [comp. di benzen- e diolo]. – In chimica organica, fenolo bivalente, derivabile dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due ossidrili, e noto nelle tre [...] forme isomere orto-, meta- e parabenzendiolo (cioè, rispettivamente, la pirocatechina, la resorcina e l’idrochinone). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
allelotropia
Stato di due forme isomere o desmotrope di un composto in equilibrio instabile e quindi capaci di passare dall’una all’altra.
amilici, alcoli
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali