• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [77]
Biologia [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

benżentrïòlo

Vocabolario on line

benzentriolo benżentrïòlo s. m. [comp. di benzen- e triolo]. – In chimica organica, fenolo polivalente derivabile dal benzene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre gruppi ossidrili; esiste [...] in tre forme isomere: pirogallolo, floroglicina, ossidrochinone. ... Leggi Tutto

citrale

Vocabolario on line

citrale s. m. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ale]. – In chimica organica, terpenoide, aldeide insatura, così denominata perché si trova comunem. nelle piante del genere cedro (lat. scient. [...] Citrus); esiste in due forme isomere, dette geraniale e nerale, ed è contenuta in diversi olî essenziali (verbena, limone, ecc.); viene usata in profumeria per la preparazione dell’essenza di violetta artificiale. ... Leggi Tutto

laurano

Vocabolario on line

laurano s. m. [der. di lauro, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo della serie del metano, a 20 atomi di carbonio, noto in diverse forme isomere; è sinon. poco com. di eicosano. ... Leggi Tutto

triidròssi-

Vocabolario on line

triidrossi- triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, lo stesso che acido colico. ... Leggi Tutto

lutidina

Vocabolario on line

lutidina s. f. [tratto da toluidina, con approssimativo anagramma]. – In chimica organica, composto eterociclico, derivato dimetilico della piridina, noto in diverse forme isomere denominate complessivamente [...] lutidine ... Leggi Tutto

mentadïène

Vocabolario on line

mentadiene mentadïène s. m. [comp. di menta(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di quattro atomi [...] d’idrogeno e conseguente formazione, nella molecola, di due doppî legami; i mentadieni esistono in 14 forme isomere delle quali alcune (pinene, silvestrene, fellantrene) entrano a far parte, spesso in notevole quantità, di varî olî essenziali. ... Leggi Tutto

eritrite²

Vocabolario on line

eritrite2 eritrite2 s. f. [der. di eritrina1, da cui può ottenersi per decomposizione]. – In chimica organica, alcole alifatico tetravalente con tre forme isomere, di cui quella inattiva per compensazione [...] interna è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e come estere in alcune specie di piante della famiglia roccellacee; viene usato come dolcificante, e il suo nitrato ha impiego in medicina come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
allelotropia
Stato di due forme isomere o desmotrope di un composto in equilibrio instabile e quindi capaci di passare dall’una all’altra.
amilici, alcoli
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali