• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Religioni [21]
Diritto [3]
Zoologia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

sabaoth

Vocabolario on line

sabaoth 〈sabaòt〉 o 〈sàbaot〉 s. ebr. – Traslitterazione del termine ṣĕbā’ōt (plur. di ṣābā «esercito»), presente nella locuz. biblica Yahweh Ṣĕbā’ōt «dio degli eserciti», che celebra in Dio la prerogativa [...] di capitano degli eserciti di Israele; tale locuz. è tradotta in genere nella Vulgata con l’espressione Dominus exercituum, ma ricorre talvolta anche la forma Dominus sabaoth, passata inoltre nella liturgia della Messa (Sanctus, sanctus, sanctus, ... Leggi Tutto

sàbato

Vocabolario on line

sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] in ricordo, secondo l’Antico Testamento, del giorno di riposo di Dio dopo la creazione o anche della liberazione del popolo d’Israele dalla cattività egiziana): arriverò s., o s. prossimo; l’ufficio è aperto al pubblico anche il s., o di s.; è un ... Leggi Tutto

samaritano

Vocabolario on line

samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, [...] capoluogo dell’omonima regione al tempo del regno d’Israele; relativo o appartenente ai Samaritani, popolazione costituitasi in di varia provenienza etnica dopo la prima deportazione degli Israeliti da parte degli Assiri (722 a. C.): considerati ... Leggi Tutto

paziente zero

Neologismi (2014)

paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita [...] e partire, in giro per il mondo, alla ricerca del paziente zero, ovvero l'origine della pandemia. Tra Usa, Corea, Israele e approdo finale nel centro sperimentale dell'Oms, inizia una indagine serrata, una disperata corsa contro il tempo. (Maurizio ... Leggi Tutto

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] , programmi comuni, uno scambio di informazioni quasi automatico e un patto di “non spionaggio” reciproco fondato sulla fiducia assoluta. Israele e il suo Mossad fanno parte di una cerchia a parte, come racconta il Monde di oggi. (David Carretta ... Leggi Tutto

variante Beta

Neologismi (2021)

variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento [...] ECCMID). (Tiscali.it, 10 luglio 2021, Salute) • L'allarme è stato lanciato dagli scienziati africani e già Regno Unito e Israele - dove è stato registrato il primo caso – hanno annunciato la chiusura dei confini a 6 paesi africani: Sudafrica, Namibia ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] da Dio con Abramo, Isacco e Giacobbe, e da ultimo, attraverso Mosè, con tutto il popolo d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà divina espressa e solennemente dichiarata nelle tavole della legge mosaica e a ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo d’Israele attraverso Mosè: esso assicurava la conquista della Terra promessa esigendo da parte degli Israeliti l’obbedienza ai precetti divini e la fedeltà alle tavole della legge, contenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo di Israele attraverso Mosè; esso assicurava la conquista della Terra promessa, esigendo da parte degli Israeliti l’obbedienza ai precetti di Dio e la fedeltà alle tavole della legge ... Leggi Tutto

racconto

Thesaurus (2018)

racconto 1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] realtà sta nel racconto che la articola. E il fatto non parla da sé. Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia Vedi anche Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Letteratura, Libro, Mito, Narrare, Orrore, Raccontare, Romanzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Israele
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica...
Israele
(ebr. Yiśrā’ēl) Nome nazionale dell’insieme di tribù costituenti il popolo ebraico. La tradizione biblica lega questa denominazione al patriarca Giacobbe, il quale, a seguito della lotta sostenuta con uno sconosciuto, riceve da questo appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali