• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [52]
Religioni [34]
Storia [17]
Militaria [15]
Industria [14]
Fisica [13]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Chimica [9]

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] di modellini dimostrativi che posso essere azionati dai visitatori; m. scolastici e universitarî, annessi agli istituti di istruzione e alla facoltà universitarie come mezzo ausiliario dell’insegnamento; m. storici, contenenti documenti e cimelî d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] m. di vita. Al plur., in denominazioni di istituti e congregazioni religiose femminili che hanno come principale scopo l’istruzione dell’infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica ... Leggi Tutto

tiro a ségno

Vocabolario on line

tiro a segno tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole [...] e rivoltelle), effettuate come attività sportiva, comprendente diverse specialità, o ludica o durante l’istruzione militare (v. anche tiro2, n. 2 a): gara di tiro a segno (nell’uso parlato più com. di tirassegno). Anche il luogo, l’impianto dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] , chi, in possesso del titolo conseguito al termine di un corso di studî (in un istituto magistrale), si dedica all’istruzione e all’educazione dei bambini nelle scuole elementari: m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente; diploma ... Leggi Tutto

grezzo

Vocabolario on line

grezzo gréżżo agg. – Variante di greggio, usata con le stesse accezioni (tela g., lana g., un lavoro g.), e preferita soprattutto in alcuni usi estens. e fig.: colore g., il colore bianco sporco, gialliccio [...] la linfa ascendente che trasporta composti non elaborati dalla pianta. Con riferimento a persona, un uomo g., di scarsa educazione e istruzione, grossolano. Per l’uso come s. m. (il grezzo, cioè il petrolio non raffinato), v. greggio. ◆ Avv., non com ... Leggi Tutto

bibliotèca

Vocabolario on line

biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] (e come nome proprio: B. Laurenziana, a Firenze; B. Apostolica Vaticana, ecc.); b. scolastica, la biblioteca degli istituti d’istruzione media riservata agli alunni e ai professori; b. circolante, quella che dà in prestito libri di cultura generale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

accessìbile

Vocabolario on line

accessibile accessìbile agg. [dal lat. tardo accessibĭlis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. A cui è possibile accedere, che è di facile accesso: una località poco a.; rocca a. da [...] due lati; rendere l’istruzione a. a ogni strato della popolazione. 2. fig. a. Di persona, a cui si può giungere e parlare facilmente: il direttore è un uomo abbastanza a.; con altro senso, persona a. alle raccomandazioni, o sim., che dà ascolto a ... Leggi Tutto

straordinàrio

Vocabolario on line

straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] e temporanei, soprattutto per negoziati internazionali bilaterali e per particolari rappresentanze. e. Nelle scuole secondarie e nell’istruzione universitaria, professore s. o di ruolo s. (o assol. straordinario s. m., anche riferito a donna), il ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] agli studî, in cui sono iscritti gli insegnanti di ruolo e coloro che sono legalmente abilitati all’insegnamento negli istituti d’istruzione media. Con il sign. di pubblico registro, anche l’a. delle aziende di credito e l’a. speciale di enti ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] i ministri: il m. degli Interni (propr. dell’Interno), degli Esteri (propr. degli Affari Esteri), della Pubblica Istruzione, della Giustizia, del Tesoro (in pass. anche delle Finanze e del Bilancio), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali