• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [52]
Religioni [34]
Storia [17]
Militaria [15]
Industria [14]
Fisica [13]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Chimica [9]

gratuità

Vocabolario on line

gratuita gratuità s. f. [der. di gratuito]. – L’essere gratuito, carattere di ciò che è gratuito, nel sign. proprio e nelle accezioni fig.: la g. dell’istruzione primaria; g. di un’affermazione, di una [...] deduzione; g. di un atto, di un gesto ... Leggi Tutto

accademista

Vocabolario on line

accademista s. m. e f. [der. di accademia] (pl. m. -i). – Allievo di un’accademia militare: gli a. di Modena; più raram., allievo di un’accademia come istituto d’istruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

furbetto della legge 104

Neologismi (2016)

furbetto della legge 104 (o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile [...] tra gli insegnanti e il personale ausiliario e la denuncia arriva direttamente da viale Trastevere dove il ministero dell’Istruzione sta stilando un piano specifico per mettere fine a un fenomeno ormai fuori controllo. (Lorena Loiacono, Messaggero.it ... Leggi Tutto

mercatizzazione

Neologismi (2017)

mercatizzazione s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆  L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] britannici hanno pubblicato. Vi si legge: "oggi lanceremo la nostra campagna contro l'aumento delle tasse e i tagli all'istruzione con la più grande manifestazione studentesca nazionale da molti anni. Poiché il debito studentesco si innalza e si sono ... Leggi Tutto

liceo breve

Neologismi (2017)

liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] insomma studiare molto. (Veronica Passeri, Quotidiano.net, 17 gennaio 2017, Cronaca) • Questa settimana la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto ministeriale che darà il via alla sperimentazione del cosiddetto “liceo breve” in ... Leggi Tutto

staffetta generazionale

Neologismi (2014)

staffetta generazionale staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] Francesco Riccardi, Avvenire.it, 23 maggio 2013, Lavoro) • Ad aprire il fuoco è il ministro dell'Istruzione, la montiana Stefania Giannini, bocciando la "staffetta generazionale" invocata dalla collega alla Pubblica amministrazione Marianna Madia che ... Leggi Tutto

grande sostituzione

Neologismi (2019)

grande sostituzione (Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione [...] complottista della “grande sostituzione” dei francesi da parte degli stranieri - per dedicarsi a progetti nel settore dell’istruzione. (Riccardo Sorrentino, Sole 24 Ore.com, 12 marzo 2018) • Recentemente è stato rilevato un network che legherebbe ... Leggi Tutto

mate-fisica

Neologismi (2019)

mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche [...] la Matematica, avrà maggiore importanza nello svolgimento della prova». (Corrado Zunino intervista Marco Bussetti, ministro dell'Istruzione, Repubblica, 31 gennaio 2019, p. 18, Cronaca) • [tit.] Maturità 2019, seconda prova / Scientifico. Ecco il ... Leggi Tutto

latin-greco

Neologismi (2019)

latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti: «Da ottobre abbiamo cominciato a fornire tutte le informazioni utili per le prove, a voi e ai vostri docenti. Per sostenervi nella preparazione organizzeremo simulazioni della prima e della ... Leggi Tutto

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] per la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico, già anticipato da Repubblica. A siglarlo sono stati la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina e le organizzazioni sindacali della scuola (esclusa la Gilda, che ha rotto ogni relazione). Help desk per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali