• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Informatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] ⇓ tirocinio, training. 2. (educ.) a. [l'insieme delle strutture e delle attività preposte a un determinato corso di studi: i. classica, scientifica, pubblica, secondaria] ≈ scuola. b. (estens.) [il complesso ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] (o scuola secondaria) [per ragazzi dai quattordici ai diciotto anni] ≈ (fam.) superiori. 2. (educ.) a. [attività mirante a dare un'istruzione o a far apprendere una disciplina, una tecnica, un'arte, una professione o un mestiere e sim.] ≈ formazione ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] classe, di disciplina degli alunni, di interclasse, di intersezione, di istituto, nazionale della pubblica istruzione, scolastico distrettuale, scolastico provinciale), giunta esecutiva; rappresentante (degli studenti, dei genitori, del consiglio di ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] (ad honorem o honoris causa); lezione; libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD ... Leggi Tutto

preistruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

preistruzione /preistru'tsjone/ s. f. [der. di istruzione, col pref. pre-]. - (giur.) [nel diritto processuale penale, gli atti di polizia giudiziaria e quelli d'istruzione preliminare compiuti dal magistrato] [...] ≈ preistruttoria ... Leggi Tutto

ignoranza

Sinonimi e Contrari (2003)

ignoranza /iɲo'rantsa/ s. f. [dal lat. ignorantia]. - 1. [l'ignorare determinate cose: i. dei propri doveri; i. di una scienza] ≈ (non com.) inconsapevolezza. ↔ conoscenza, consapevolezza. 2. [condizione [...] di chi è ignorante, cioè privo d'istruzione] ≈ (non com.) ignorantaggine. ↔ cultura, istruzione. ↑ sapienza. 3. (estens., region.) [mancanza di educazione, rozzezza di modi] ≈ cafonaggine, (non com.) ignorantaggine, inciviltà, inurbanità, ... Leggi Tutto

insegnamento

Sinonimi e Contrari (2003)

insegnamento /inseɲa'mento/ s. m. [der. di insegnare]. - 1. (educ.) a. [attività, ufficio dell'insegnare, spec. nella scuola o all'università: i. elementare, secondario] ≈ educazione, istruzione. b. (estens.) [...] , ciascuno dei settori disciplinari insegnati: attivare nuovi i.] ≈ disciplina, materia (d'esame). 2. (estens.) [ciò che qualcuno o qualcosa insegna: gli i. dell'esperienza] ≈ ammaestramento, ammonimento, lezione, monito, precetto. ‖ istruzione. ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] (ad honorem o honoris causa); lezione; libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] (o bancario) → □; istituto di prevenzione e di pena → □. 2. (educ.) a. [ente pubblico o privato preposto all'istruzione: i. magistrale] ≈ scuola, [se dotato di una propria sede] (burocr.) plesso. ● Espressioni: capo d'istituto → □. b. [settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] [...] ≈ costituzione, creazione, fondazione, instaurazione, [di un ordinamento, una legge e sim.] approvazione, [di un concorso, un premio e sim.] indizione. ↔ abolizione, scioglimento, soppressione, [di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali