• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Informatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] conoscenza, cultura, istruzione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera e.; la sua è pura e., non cultura] ≈ ... Leggi Tutto

istruire

Sinonimi e Contrari (2003)

istruire (ant. instruire) [dal lat. instruĕre "preparare, costruire, insegnare", der. di struĕre "strutturare, connettere", col pref. in- "in-¹"] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare [...] da tenere] ≈ informare, preparare. ↓ consigliare (a), suggerire (a). ■ istruirsi v. rifl. 1. a. [assol., farsi un'istruzione] ≈ (fam.) farsi una cultura, prepararsi. ‖ studiare. b. (estens.) [diventare competente in un certo campo, in una disciplina ... Leggi Tutto

istruito

Sinonimi e Contrari (2003)

istruito /istru'ito/ agg. [part. pass. di istruire]. - [fornito d'istruzione] ≈ acculturato, addottrinato, educato, (lett.) istrutto, preparato. ↑ colto, dotto, erudito, sapiente. ↓ alfabeta. ↔ ignorante, [...] illetterato, incolto. ↑ analfabeta ... Leggi Tutto

ex

Sinonimi e Contrari (2003)

ex /ɛks/ prep. [prep. lat., propr. "da, fuori di"]. - [unito ad un sost. indica che la condizione, la carica o l'ufficio espresso non è più attuale: ex ministro; la sua ex moglie] ≈ già (Luca Bianchi, [...] già Ministro dell'Istruzione), (non com.) quondam. ↔ attuale, in carica. ... Leggi Tutto

letterato

Sinonimi e Contrari (2003)

letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] istruzione] ≈ alfabeta, istruito. ↔ analfabeta, ignorante, illetterato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la migliore istruzione possibile] ≈ compito, dovere, obbligo. b. [quanto viene compiuto per umanità, cortesia, amicizia, ecc.: avere occasione di prestare un buon u.] ≈ servizio. c. [ciò che ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] l.] ≈ altitudine, quota. 2. a. (fig.) [grado di sviluppo raggiunto: l. culturale; l. d'istruzione] ≈ base, grado, rango, stadio. ● Espressioni: mettere allo (o sullo) stesso livello [trattare alla stessa stregua, ignorando le differenze] ≈ eguagliare ... Leggi Tutto

politicizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

politicizzare /polititʃi'dz:are/ v. tr. [der. di politico, sul modello dell'ingl. (to) politicize]. - 1. [portare su un piano politico (cioè riempire di ideologia) ciò che dovrebbe o potrebbe esserne estraneo: [...] p. l'arte, l'istruzione] ≈ ‖ ideologizzare. ↔ spoliticizzare. ‖ deideologizzare. 2. (estens.) [rendere interessato e partecipe dei problemi politici e sociali: p. i lavoratori] ≈ ‖ sensibilizzare. ↔ spoliticizzare. ... Leggi Tutto

finalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

finalizzare /finali'dz:are/ v. tr. [der. di finalità]. - 1. [attribuire a qualcosa un fine determinato, con le prep. a, verso del secondo arg.: il progetto è finalizzato all'istruzione degli adulti; f. [...] le energie verso un unico obiettivo] ≈ dirigere, indirizzare, mirare, orientare, puntare, rivolgere. 2. (non com.) [portare a forma finale, per influsso dell'ingl. (to) finalize: f. un documento] ≈ concludere, ... Leggi Tutto

macroistruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

macroistruzione /makroistru'tsjone/ s. f. [comp. di macro- e istruzione]. - (inform.) [nei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome abbreviato convenzionale, che [...] ne permette l'esecuzione rapida per mezzo di un unico comando] ≈ macro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali