• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Informatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

ignaro

Sinonimi e Contrari (2003)

ignaro agg. [dal lat. ignarus, der. di gnarus "esperto, pratico", col pref. in-²]. - 1. (lett.) [che non sa, che non ha conoscenza o esperienza di determinate cose, con la prep. di o assol.: essere i. [...] ] ≈ all'oscuro, digiuno, inconsapevole. ↔ consapevole, conscio. 2. (ant., lett.) a. [che non conosce una determinata materia] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE agg. (1. a)]. b. [assol., che non ha nessuna istruzione e cultura] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE agg. (2. a)]. ... Leggi Tutto

ignorantaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorantaggine /iɲoran'tadʒ:ine/ s. f. [der. di ignorante], non com. - 1. [l'essere ignorante, cioè privo d'istruzione] ≈ e ↔ [→ IGNORANZA (2)]. 2. (estens.) [mancanza di educazione, rozzezza di modi] [...] ≈ e ↔ [→ IGNORANZA (3)]. 3. (estens.) a. [atto, parole da persona ignorante] ≈ asinaggine, asinata, bestialità. b. [atto, parole da persona rozza e villana] ≈ scortesia, sgarbatezza, villania ... Leggi Tutto

ignorante

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorante [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare "ignorare"]. - ■ agg. 1. a. [che non conosce una determinata materia, con le prep. di, in: essere i. di (o in) chimica] ≈ (ant., lett.) ignaro [...] (fam.) asino, incapace, incompetente. ↔ bravo, capace, competente, preparato. ↑ provetto. 2. a. [assol., che non ha nessuna istruzione e cultura: gente i.] ≈ (ant., lett.) ignaro, illetterato, incolto. ↔ colto, istruito. ↑ dotto, sapiente. b. (estens ... Leggi Tutto

illetterato

Sinonimi e Contrari (2003)

illetterato [dal lat. illitteratus, der. di litteratus "erudito", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non sa leggere né scrivere] ≈ analfabeta. ↓ semianalfabeta. ↔ acculturato, alfabeta, (non com.) [...] letterato. 2. (estens.) [che non ha nessuna istruzione e cultura] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE agg. (2. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona ignorante] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE s. m. e f. (1)]. ... Leggi Tutto

imbeccata

Sinonimi e Contrari (2003)

imbeccata s. f. [part. pass. femm. di imbeccare]. - 1. [quantità di cibo che la madre mette nel becco di un uccellino imbeccandolo]. 2. (fig.) [istruzione data a qualcuno su ciò che deve ripetere] ≈ imboccata, [...] suggerimento. ● Espressioni: dare l'imbeccata (a qualcuno) [istruirlo perché dica qualcosa di preordinato] ≈ [→ IMBECCARE (2)] ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] per l'utilizzo e la manutenzione di un'apparecchiatura e sim.: n. d'uso dell'impianto] ≈ avvertenza, consiglio, indicazione, istruzione, suggerimento. 3. [regola abituale di comportamento, di intervento e sim.: uscire dalla n.; è n. comune in questi ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università ... Leggi Tutto

autoscuola

Sinonimi e Contrari (2003)

autoscuola /auto'skwɔla/ s. f. [comp. di auto- e scuola]. - (aut.) [scuola d'istruzione teorica e pratica per la guida di autoveicoli] ≈ scuola guida. ... Leggi Tutto

obbligatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligatorio /ob:liga'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo obligatorius]. - 1. [che è imposto per legge: istruzione o.] ≈ coattivo. ↔ facoltativo, opzionale. 2. [che non si può non portare, non osservare e sim.: [...] al ricevimento la cravatta è o.] ≈ d'obbligo, doveroso, inderogabile, indispensabile, ineludibile, inevitabile, necessario. ↔ facoltativo, optional, opzionale, [di intervento, scelta, ecc.] discrezionale ... Leggi Tutto

avvertenza

Sinonimi e Contrari (2003)

avvertenza /av:er'tɛntsa/ s. f. [der. di avvertire]. - 1. (non com.) [modo di agire prudente: procedere con molta a.] ≈ e ↔ [→ AVVEDUTEZZA]. 2. a. [spec. al plur., insieme di parole con cui si consiglia [...] di parole con cui si avverte qualcuno di qualcosa: leggere le a. ai lettori] ≈ avvertimento, avviso, indicazione, informazione, istruzione, messaggio. 3. [al plur., foglietto annesso a un oggetto in vendita, a un medicinale e sim., per indicarne le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali