bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] la specie a cui appartengono. b. assol. Grosso animale da lavoro: sta governando le b.; ho comprato un’altra b.; come che non si è mai riuscita a battere: nei mondiali di calcio l’Italia è la b. nera della Germania. Frequente nell’uso fam. la frase ...
Leggi Tutto
sardofonia
s. f. L’esprimersi in sardo, il parlare sardo. ◆ alcune di quelle lingue, minoritarie in Italia, sono maggioritarie in altri Paesi (tedesco, sloveno, catalano) e quindi si possono considerare [...] «seconde lingue» a tutti gli effetti: insomma, consolidandone la conoscenza si acquista una carta in più per la vita e il lavoro. Altre (friulano, sardo con le sue varietà) sono invece (ebbene sì!) lingue puramente locali, che non si usano da nessun’ ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] • Per fare propria Wind, terza società telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe mettere sul piatto circa Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica ( ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] : “per la liberazione dell’impresa e del lavoro”, “per una giustizia giusta”, “contro il finanziamento La seconda componente perversa riguarda il ruolo della sindacatocrazia. Lo Stato italiano è ormai, in larga misura, uno Stato sindacale, ove tutti ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] chiude quest’ufficio?; q. fu proclamato il Regno d’Italia?; ellitticamente: «È arrivato mio fratello» «Quando?»; preceduto sono questi affreschi?, di quale epoca; per q. dev’essere finito il lavoro?; fino a q. dovrò sopportarlo? (e con ellissi: a q. ...
Leggi Tutto
copia e incolla
(copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] 2014, Interni, Video) • «Fare copia e incolla del sistema tedesco in Italia credo sia impossibile» [Marco Gay, imprenditore, a proposito delle leggi sul mercato del lavoro nei due Paesi]. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 23 settembre 2014, p. 3, Primo ...
Leggi Tutto
ciclofattorino
(ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] La prima assemblea nazionale dei riders, i 'ciclofattorini' che lavorano per le piattaforme digitali di consegna del cibo a domicilio, un centinaio di persone, soprattutto giovani, provenienti da tutta Italia. (Ansa.it, 15 aprile 2018, Economia) • [ ...
Leggi Tutto
gentismo
s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, [...] ' sarebbe però diventato in realtà, e non solo in Italia, per usare un orrendo neologismo, 'gentismo', e cioè alle poltrone ai politici in campagna elettorale per il referendum e il “lavoro di cittadinanza” di oggi. (David Allegranti, Foglio.it, 1° ...
Leggi Tutto
pentaleghista
(penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] potrebbe essere proprio la posizione sfoderata al Colle da Forza Italia: una chiusura assoluta ai 5 Stelle – fondamentale a intese – che rischia di fatto di azzerare il paziente lavoro di tessitura di Salvini, passato anche dall’occupazione delle ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] cambia idea». (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 2 ottobre 2013, Italia) • Gli stellati si aggiudicano 7 collegi su nove tra Camera e Senato i recuperi ambientali e mantenimento dei posti di lavoro». (Emanuele Buzzi e Marco Cremonesi, Corriere della ...
Leggi Tutto
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...