• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

kepleriano

Vocabolario on line

kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di [...] avere riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (dette appunto leggi di Keplero o kepleriane): orbita k., quella che un pianeta descriverebbe intorno al Sole (con moto detto anch’esso k.) se non fosse ... Leggi Tutto

rudolfino

Vocabolario on line

rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando [...] in quanto dedicate all’imperatore Rodolfo II; furono le prime effemeridi calcolate correttamente secondo la nuova concezione eliocentrica del sistema solare e in base alle tre leggi dei moti ellittici planetarî enunciate dallo stesso Keplero. ... Leggi Tutto

satellite

Thesaurus (2018)

satellite 1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] celeste che ruota attorno a un pianeta, come i pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori; s. artificiale). 2. MAPPA In senso più ampio, oggi ... Leggi Tutto

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] che ciascuno di essi subisce a opera degli altri corpi celesti diversi dal Sole, verificano le tre leggi di Keplero. Analogam., nella matematica, rendere soddisfatta una condizione, un’equazione (o un sistema di equazioni), un postulato (o un sistema ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] galassia; la sua struttura, ipotizzata nell’antichità come geocentrica, si è rivelata, attraverso gli studî di Copernico, Keplero, Newton e Galilei, eliocentrica. L’età di questo sistema, in base alle attuali teorie dell’evoluzione stellare, viene ... Leggi Tutto

penómbra

Vocabolario on line

penombra penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: [...] la p. del bosco; la tenda, abbassata, teneva la stanza in una discreta p., in una p. riposante; tutta la casa era immersa nella p.; nella p. non riuscivo a distinguere bene gli oggetti; restare, rimanere ... Leggi Tutto

divèrgere

Vocabolario on line

divergere divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] pass. rem. e al part. pass.). – 1. a. Muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un ... Leggi Tutto

menisco

Vocabolario on line

menisco s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] due cerchi secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; anche, il solido ottenuto facendo ruotare la figura precedente intorno all’asse di simmetria costituito dalla retta passante per i centri dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

afèlio

Vocabolario on line

afelio afèlio s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. ἀπό «lontano da» e ἥ λιος «sole»]. – In astronomia, estremo dell’asse maggiore dell’orbita ellittica descritta da un [...] astro intorno al Sole, in cui l’astro stesso si trova alla massima distanza dal Sole ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] dinamiche del moto, e da cui possono essere ricavate come caso particolare e approssimato le leggi di Keplero (v. kepleriano); o. geocentriche apparenti, le traiettorie descritte dai corpi del sistema solare intorno al Sole, le quali, osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
Keplero
Keplero Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico dei pianeti e, in generale, il moto...
Keplero, Giovanni
Keplero, Giovanni Forma italianizz. del nome dell’astronomo Johannes Kepler (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali