nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] primo caso della declinazione, nelle lingue a flessione nominale antiche e moderne, con cui viene espresso il soggetto del verbo attivo o l’oggetto dell’azione indicata dal verbo passivo, oltre che il predicato nominale e il complemento predicativo ...
Leggi Tutto
unionista
s. m. e f. e agg. Seguace o sostenitore della coalizione politica dell’Unione; dell’Unione. ◆ Piero Fassino ha confessato all’«Espresso» la sua natura infiammabile. C’è chi scarica la tensione [...] Costituzione e codice civile in materia di matrimonio. (Luca Volontè, Libero, 28 marzo 2006, p. 9, Verso le elezioni) • l’ufficiale [Domenico Speciale] è uscito male dalla giornata. Prima ha ascoltato i senatori unionisti ripercorrere i suoi anni di ...
Leggi Tutto
parlare1
parlare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto, il fatto di parlare; in questo sign. conserva sempre un po’ del suo valore verbale: il p. è inutile, bisogna agire; se n’è fatto [...] fosse loda di questa gentilissima (Dante). Con riferimento più espresso al contenuto del discorso, alle parole: ripensando A quel parlar quando pause sapienti, anche per dar tempo a chi l’ascoltava d’assaporare quel suo parlar dipinto (Pirandello). ...
Leggi Tutto
IMC
〈i-èmme-ččì〉 s. m. – Sigla di Indice di Massa Corporea, che è il rapporto tra il peso corporeo, espresso in chilogrammi, e l’altezza, espressa in metri al quadrato (IMC = kg/m2). L’IMC in entrambi [...] i sessi varia in un intervallo ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° e 75° percentile; in situazioni di permanente carenza nutrizionale o in ...
Leggi Tutto
-ando
[lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. – Suffisso derivativo presente in agg. principalmente di origine lat. esprimenti l’obbligatorietà, la necessità, [...] di quanto espresso dal verbo che funge da base. L’uso spesso sostantivato ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: educanda, esecrando, laureando, locanda, maturando, serranda, venerando. È tuttora vitale in determinati ambiti settoriali ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] sim., di persona scontrosa, poco socievole, misantropa. Modi prov.: invitare l’o. alle pere, invitare qualcuno a fare cosa che gli è assai assegnamento su cosa non ancora sicura (di solito espresso come consiglio in forma negativa: non vendere, non ...
Leggi Tutto
gap
〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] incolmabile o difficilmente sanabile (in Italia il concetto è espresso con la locuz. gap tecnologico, o con la traduz anche di gap culturale (per es., il gap culturale fra l’Italia del nord e l’Italia del sud), di gap generazionale (cioè, tra due ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 2, L’emergenza giustizia) • [tit.] L’Italia a fianco delle «toghe nere» [testo] legittimo diritto di critica come si conviene in democrazia. Chi ha espresso il proprio scontento non lo ha fatto accusando i magistrati di ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come [...] -vedico) che ne è la cristallizzazione grammaticale, e più vicina nei caratteri morfologici e sintattici ai dialetti pracriti; l’epoca v., il periodo v., compresi tra l’inizio del II e la metà del I millennio a. C.; la religione v. (le divinità v., i ...
Leggi Tutto
pubblicabilita
pubblicabilità s. f. [der. di pubblicabile]. – L’essere pubblicabile: è stato espresso un parere sfavorevole alla p. dell’articolo. ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...