• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Diritto [34]
Matematica [26]
Lingua [24]
Fisica [22]
Medicina [15]
Religioni [15]
Storia [15]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] come simbolo di grandezza minima o di cosa sottilissima: ci mancò un c. che l’auto non lo investisse (e con sign. simile: s’è salvato per un piccola speranza, al minimo appiglio (con altro sign., espresso anche con la frase badare al c., essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rèma²

Vocabolario on line

rema2 rèma2 s. m. [dal gr. ῥῆμα (-ατος) «ciò che viene detto», attrav. l’ingl. rheme] (pl. -i). – In linguistica, la parte di un enunciato o di una serie di enunciati che aggiunge informazioni a ciò [...] sulla tavola, dove il libro rappresenta il tema ed è sulla tavola il rema, oppure può essere costituito dalla ripresa di una parte dell’enunciato appena espresso: «Quale strada devo prendere, quella a destra o quella a sinistra?» «Quella a sinistra». ... Leggi Tutto

risultato

Vocabolario on line

risultato (meno com. resultato) s. m. [part. pass. di risultare, sostantivato]. – Ciò che risulta come esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione: il r. dell’inchiesta, di [...] . di una gara, di un torneo, di un campionato, ecc., espresso, a seconda dello sport, con un punteggio o con una graduatoria; la formula, la figura, ecc. che si ottengono eseguendo l’operazione o risolvendo il problema, e che quindi ne costituiscono ... Leggi Tutto

bignamesco

Neologismi (2008)

bignamesco agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura [...] i manuali a limiti bignameschi». (Maurizio Assalto, Stampa, 3 maggio 2004, p. 16, Società e Cultura). Derivato dal s. m. inv. bignami (‘piccolo manuale che espone in maniera concisa la trattazione di un argomento’) con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] numero di provini del terreno, ed è espresso dal valore del corrispondente contenuto percentuale in acqua figurativa, il valore essenzialmente scultorio dell’opera stessa, ossia l’impressione di rilievo che essa suggerisce all’osservatore: la ... Leggi Tutto

sovrappiù

Vocabolario on line

sovrappiu sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] dato per s. la fodera. 2. In economia, termine (che traduce l’ingl. surplus) usato con riferimento alla teoria fisiocratica e, più in all’economia classica, per indicare il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto ... Leggi Tutto

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] pieno di liquido, per misurarne il livello; in partic., l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva di una nave (di qui il sign. Racing Union (per alcune regate come la Coppa America), espressa in metri lineari (12 m SI, il cui scafo ... Leggi Tutto

erìgere

Vocabolario on line

erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici [...] ente morale. c. fig. Elevare attribuendo un dato valore (espresso con la prep. a): e. il proprio criterio di giudizio ., in anatomia, nella locuz. nervi erigenti (o pelvici), che producono l’erezione del pene o della clitoride. ◆ Il part. pass. erètto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

frenicchiare

Neologismi (2008)

frenicchiare v. intr. Dare frequenti colpetti di freno, rallentare. ◆ [Isolde] Kostner frenicchia, il distacco tra lei e la [Alexandra] Meissnitzer aumenta a 32 centesimi, addio alla leggenda, addio [...] la locomotiva a [Michele] Bartoli nella volata del gruppo di otto […] che la corsa aveva espresso per il gran finale, [Daniele] Nardello ha dovuto usare l’ultima salita, con pendenza sino al 15 per 100, scattare, scappare, strapedalare gli ultimi 10 ... Leggi Tutto

buonsensista

Neologismi (2008)

buonsensista agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno [...] è mediamente inferiore» [Fausto Bertinotti intervistato da Gigi Riva dell’«Espresso»]. (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 7, La , p. 19, Commenti). Derivato dal s. m. buonsenso con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali