crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] di caffè (come espressione pubblicitaria), il caffè espresso, in quanto ottenuto con macchine che sfruttano integralmente le qualità migliori del caffè estraendone l’essenza. 2. a. Materia densa e untuosa, destinata spec ...
Leggi Tutto
quantificabile
quantificàbile agg. [der. di quantificare]. – Che può essere quantificato, valutato cioè in termini quantitativi ed espresso in valori numerici: l’arretrato della corrispondenza non era [...] q. e concorreva al caos del suo studio (Giuseppe Pontiggia) ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] m. oraria, il rapporto tra un determinato cammino percorso (espresso per lo più in chilometri) e il tempo impiegato a euro al mese; un investimento che rende in m. il 15% l’anno. 2. Nel linguaggio scolastico, punto di merito assegnato a un alunno ...
Leggi Tutto
arcobaleno
agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, [...] del governo [finlandese] uscente Paavo Lipponen riavrà l’incarico per formare il governo e cercherà di Credevamo / in te, non abbandonare i nostri figli senza / diritti". (Espresso.it, 26 ottobre 2015, Palazzo).
Uso aggettivale e metaforico del s. ...
Leggi Tutto
bersanema
s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆ Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] serie di emulazioni, a partire da Crozza e, se pure l'origine dei suoi detti risale ad antiche saggezze popolari, Bersani ha creato un genere letterario. (Umberto Eco, Espresso.it, 13 dicembre 2012, Attualità Opinione).
Composto del nome proprio ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆ [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso [...] scorso novembre, un'altra raffica di bombe d'acqua ha martoriato l'Italia da nord a sud, e il Paese continua a sprofondare in un mare di fango e polemiche. (Giancarlo Sturloni, Espresso, 20 febbraio 2014, p. 90, Scienze).
Espressione composta dal s ...
Leggi Tutto
bifobia
s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] ”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it , non accettano etichette e questo spaventa. (Rosellina Salemi, Espresso.it, 20 agosto 2014, Attualità).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
barcaiolo
s. m. (scherz.) Seguace, sostenitore di Fabrizio Barca, economista, politico, uomo di governo. ◆ Tutte (o quasi) le anime del Pd […] Fabrizio Barca. Barcaioli. Sono nati per unire varie correnti [...] del partito, partendo da sinistra. (Espresso, 24 aprile 2013) • La certificazione arriva all’ora dell’aperitivo: renziani al . (Carlo Puca, Panorama.it, 29 aprile 2013, Politica).
Derivato dal nome (Fabrizio) Barca con l'aggiunta del suffisso -aiolo. ...
Leggi Tutto
crionica
s. f. Disciplina che studia la conservazione dei corpi a bassissime temperature, in interazione con dispositivi elettronici o di altro tipo. ◆ La crionica, ovvero la preservazione a basse temperature [...] futuro le loro funzioni vitali, è un fenomeno che riguarda anche l’Italia. (Lorenzo Attianese, Ansa.it, 27 dicembre 2014, senza sapere se e come verranno risvegliate). (Roselina Salemi, Espresso, 28 maggio 2015, p. 79).
Composto dal confisso crio ...
Leggi Tutto
consapevoliano
agg. e s. m. Che, chi si mostra consapevole delle proprie scelte, specialmente in relazione con il tipo di alimentazione e la qualità del cibo. ◆ Stagionalità, varietà, agricoltura e allevamento [...] costi darci un’etichetta sceglieremo “consapevoliani”. (Carlo Petrini, Espresso.it, 16 settembre 2016, Attualità) • Un salone 22 settembre 2016, Torino).
Derivato dall'agg consapevole, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano, proprio anche delle voci ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...