macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] sono le trappole per la cattura di animali, l’arco e la freccia, l’altaleno per il sollevamento dell’acqua, le imbarcazioni battuto di una macchina. b. La locomotiva del treno: questo espresso fa una sosta di 10 minuti in stazione per il cambio ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] scempia iniziale, su ne produce il rafforzamento, espresso dall’ortografia nelle parole composte (tali le prep cima); leva via il fiasco di sulla tavola; per lo più pleonastico l’in nella locuz. in su, quando equivale al semplice su: Un carro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] cielo o la parte dell’orizzonte dove sorge il sole: era già l’o. tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio dell’Impero ottomano, fino alla prima guerra mondiale. Espresso per l’o. (più com. la corrispondente espressione fr. ...
Leggi Tutto
francobollo
francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su [...] lettere, cartoline e plichi (quando non sia autorizzato l’uso di speciali macchine affrancatrici), serve per l’affrancatura postale: f. di posta ordinaria, prioritaria, di posta aerea, f. espresso, f. per pacchi, ecc.; f. commemorativi; francobolli ...
Leggi Tutto
sforzare1
sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] con grosso esercito (Guicciardini). 3. Come intr. pron., sforzarsi, adoperarsi con tutte le forze, mettere tutto l’impegno per riuscire in un intento, espresso da un infinito per lo più con la prep. di: sforzarsi di capire, di studiare, di rispondere ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] ho inteso. Più genericam., venire a sapere, senza espresso riferimento all’udito: ho inteso che stai per lasciarci; . di «avere sentimento di qualche cosa, avvertire» e sim.: e via per l’ossa Correr m’intesi e per le gote il ghiaccio (V. Monti); a ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] tra lo specchio primario e il secondario in modo da avere l’immagine posta in punto fisso fuori dall’asse ottico dello es. le galassie lontane); e il potere risolvente, espresso in termini di separazione angolare, determinato in linea di principio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] o ragione d’i. (del 3%, del 5%, ecc.), il rapporto tra la somma corrisposta o percepita come interesse e l’ammontare del credito, espresso in percentuale, su base annua; i. attivo, quello riscosso per un capitale prestato o messo a frutto; i. passivo ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] dim., un rumorino). Con aggettivi che ne determinano l’intensità, la qualità o altre caratteristiche: r. l’ampiezza dei segnali costituenti il rumore; cifra (o fattore) di r., negli amplificatori, nei radioricevitori, ecc., il quoziente, espresso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] mondo; sono stato indotto a rinunciare da r. strettamente personali; per l’identica r., per il medesimo motivo. In frasi fam.: non ci senza ricorrere alla legge, all’autorità giudiziaria (concetto espresso anche con la frase, più tecnica, esercizio ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...