indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] così che l’indice vero e proprio risulterà una macchia luminosa. 4. Rapporto, talora espresso percentualmente, oppure B12). In musica, un indice numerico apposto al nome di una nota indica l’ottava a cui ci si riferisce (la3, oppure la3, il la della ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] persona in collera; volg., gli fumano (sottint., e talora espresso, i coglioni), di persona abile, capace, in gamba. Con sigaro; f. come un turco; è vietato f.; indica spesso non l’atto ma l’abitudine: fumo solo la pipa; f. poco, assai; ho smesso di ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] caso (e anche quando specifica un verbo) vi è, espresso o sottinteso, un secondo termine di paragone o una in meno, v. sopra, al n. 1 c). b. Né più né m., per l’appunto, non diversamente: dovevi rispondere di no, né più né m.; parla né più né ...
Leggi Tutto
scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] è comparso uno sc. suggestivo. Analogam., in cinematografia, l’ambiente in cui si svolge l’azione scenica, che nel caso specifico può essere un nel quale si sviluppano determinate situazioni (sign. già espresso con i traslati quadro o sfondo) o si ...
Leggi Tutto
la2
la2 pron. pers. e dimostr. f. sing. [lat. ĭlla, accus. ĭllam]. – 1. Forma debole della declinazione dei pron. pers. ella, lei, essa, che si usa con funzione di compl. oggetto riferito a persona o [...] fatto: la va male; finiscila!; come la mettiamo?; chi la fa, l’aspetti. 3. Nell’uso pop. tosc. e nei dialetti settentr. è di solito pleonastica (potendo anzi il soggetto essere esplicitamente espresso da un sostantivo), riferito a persona o cosa di ...
Leggi Tutto
trasparente
trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] facile comprensione o interpretazione, intuibile o deducibile con facilità, anche se non espresso esplicitamente: il significato del suo discorso è t.; una metafora t.; l’allusione era t.; una prosa t., nitida, chiara. b. Schietto, sincero, incapace ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] un sentimento: a. di stima, di amicizia, di riconoscenza; anche espresso in una formula rituale: a. di fede, di speranza, di andarsene; nell’a., sull’a., nel momento stesso in cui si compie l’azione: fu sorpreso nell’a. di rubare; all’a. pratico, in ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] le parole «vedi pure») una indicazione complementare di un’opera con l’indicazione principale; s. di rinvio, per rimandare (di solito con elettorale; s. bianca, scheda elettorale sulla quale l’elettore non ha espresso alcun voto; s. nulla, non valida ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] veleno). c. Con senso ampio, per indicare la vicinanza o l’intimità di persona cara; soprattutto nella locuz. in seno a, fra uno dei figli più illustri che il nostro paese abbia espresso dal proprio seno. Analogam.: andare, salire, essere in s ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] viene espresso; in partic., in Aristotele, teoria della connessione tra proposizioni (cioè del sillogismo, argomentazione che consta di due premesse e di una conclusione), che si generalizza in seguito come la teoria o l’indagine relative alle ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...